Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Licenziamento per Giusta Causa

Indagini per Licenziamento per Giusta Causa, quando rivolgersi ad un’Agenzia Investigativa. Il Licenziamento per Giusta Causa rientra all’interno delle Indagini per le Aziende. Ai sensi dell’art. 2119 del Codice Civile

Indagini per Licenziamento per Giusta Causa, quando rivolgersi ad un’Agenzia Investigativa.

Il Licenziamento per Giusta Causa rientra all’interno delle Indagini per le Aziende. Ai sensi dell’art. 2119 del Codice Civile il datore di lavoro può recedere dal rapporto di lavoro, anche a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto. In questo caso il licenziamento può essere intimato senza preavviso. 

Pertanto il Licenziamento per giusta causa è uno strumento a cui può ricorrere il datore di lavoro in risposta a comportamenti scorretti posti in essere dal lavoratore. Ciò si verifica in presenza di comportamenti gravi che minano la fiducia e la possibilità di proseguire la collaborazione.

Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 30 anni svolge indagini per Licenziamento per Giusta Causa, l’attività svolta viene indicata all’interno di un rapporto investigativo, valido in sede di Giudizio. 

LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA E GIUSTIFICATO MOTIVO

Il datore di lavoro, in caso di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, può ricorrere al licenziamento. Tale circostanza si distingue in due sottocategorie. Va specificato come il licenziamento per giusta causa sia uno strumento diverso rispetto al licenziamento per giustificato motivo di tipo soggettivo.
Questo ha in comune con il primo di costituire un notevole inadempimento dei doveri del lavoratore, come nel caso di negligenza nell’espletamento delle proprie funzioni o in quello di scarso rendimento. Nel licenziamento per giusta causa e in quello per giustificato motivo viene certamente meno il rapporto di fiducia tra le controparti.
La differenza però risiede nella minore o maggiore gravità del comportamento assunto dal lavoratore. Come abbiamo visto, il licenziamento per giusta causa proibisce la prosecuzione, anche temporanea, del rapporto lavorativo.
Al contrario, nel licenziamento per giustificato motivo soggettivo la risoluzione del rapporto non è immediata. Al lavoratore spetterà dunque un preavviso e temporaneamente proseguirà il rapporto di lavoro.

Motivi del Licenziamento per Giusta Causa

VIOLAZIONE OBBLIGO DI FEDELTA’

Tra gli obblighi intercorrenti tra il datore di lavoro e il lavoratore vi è l’obbligo di buona fede, il lavoratore è tenuto all’obbligo di fedeltà per tutta la durata del rapporto di lavoro, tale obbligo cessa con il termine del rapporto di lavoro qualora non sia stato stipulato un patto di non concorrenza. L’obbligo di fedeltà è violato dal lavoratore quando lo stesso pone in essere attività lavorativa in potenziale concorrenza con il proprio datore.

FALSA MALATTIA O FALSO INFORTUNIO

Le indagini per Falsa Malattia e Falso Infortunio sono finalizzate ad accertare eventuali comportamenti fraudolenti posti in essere dal lavoratore durante il periodo di malattia o infortunio. La finalità è quella di accertare un eventuale simulazione dello stato di malattia, svolgimento di attività lavorativa (anche non dichiarata) durante il periodo di malattia/infortunio pregiudicando la guarigione ed eventuali non osservanza delle regole di cautela imposte per la pronta guarigione.

VIOLAZIONE PERMESSI EX LEGGE 104/92

Le indagini Abuso Permessi 104/92 sono finalizzate ad accertare eventuali violazioni poste in essere dal lavoratore durante l’utilizzo di tali permessi. E’ utile sottolineare come le indagini siano utili al fine di determinare l’eventuale comportamento fraudolento porto in essere dal lavoratore.

CONCORRENZA SELALE PER DIPENDENTE INFEDELE

L’articolo 2105 Codice Civile stabilisce l’obbligo di fedeltà : “Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello superiore della produzione nazionale” ciò si traduce nel divieto di gestire affari in conto proprio o in accordo con terzi in concorrenza con l’azienda datrice di lavoro.

ELENCO CAUSE DI LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA

  • Assenza Ingiustificata dal luogo di lavoro da parte del dipendente.
  • Falsa Malattia Dipendente
  • Falso Infortunio Dipendente
  • Violazione permessi retribuiti ex Legge 104 del 1992
  • Utilizzo difforme dei beni aziendali ed eventuali illeciti in danno al patrimonio aziendale
  • Sottrazione illecita di beni aziendali (furto in azienda)
  • Violazione del patto di non concorrenza

Indagini per Licenziamento per Giusta Causa

Tenendo sempre in considerazione l’ obbiettivo che il cliente vuole ottenere viene strutturata l’attività investigativa:

  • Verifica degli spostamenti in orari concordati, tramite attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e dinamico (c.d. pedinamento);
  • Utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dal D.M. 269 del 1 Dicembre 2010;
  • Al termine delle indagini viene fornito un Rapporto scritto producibile in giudizio corredato di prove fotografiche e filmati;
  • Documentazione tramite filmati e/o foto;
  • Elenco dei dipendenti che hanno effettuato l’indagine per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »