Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Abuso Legge 104

abuso legge 104
Uso improprio dei permessi Legge 104/92: quando è consentito accertare un possibile abuso e quali forme di controllo sono legittime secondo la normativa vigente.

I permessi retribuiti ex Legge 104/92: diritti e obblighi


La Legge 104/92 è una delle normative più rilevanti per la tutela dei lavoratori che assistono familiari affetti da disabilità grave. Prevede tre giorni di permesso retribuito al mese, durante i quali il dipendente può assentarsi dal lavoro per dedicarsi all’assistenza. Tuttavia, quando tali permessi vengono utilizzati per fini diversi da quelli previsti, si configura l’abuso legge 104. Questo comportamento, oltre a ledere il rapporto fiduciario tra lavoratore e azienda, può portare a gravi conseguenze legali e disciplinari​.

Permessi Legge 104: un breve cenno alla normativa:


La norma che permette l’utilizzo di permessi lavorativi retribuiti è la celebre legge 5 febbraio 1992, n. 104, ossia la legge quadro sull’handicap. L’art. 33 prevede per i lavoratori con disabilità e per i loro familiari (purché ovviamente prestino opera di assistenza) tre giorni di permesso retribuito al mese o, in alternativa (a seconda dei casi), permessi orari retribuiti rapportati alle ore lavorate. Un lavoratore che presti la propria opera 6 o più ore al giorno, ad esempio, può beneficiare di 2 ore di permesso. Sotto le 6 ore giornaliere, invece, il permesso scende a un’ora soltanto. In ambito pubblico a occuparsi del corretto funzionamento di questo strumento sono stati gli enti previdenziali, come INPS e INPDAP. Ma il datore di lavoro può ricorrere ad un’agenzia d’investigazione per tutelare i propri interessi e scoprire un utilizzo illegittimo dei permessi per la legge 104 da parte di dipendenti scorretti.

Quando l’utilizzo dei permessi diventa illecito:


L’abuso legge 104 non si limita ai casi più eclatanti, come andare in vacanza o svolgere un secondo lavoro durante i giorni di permesso. Anche attività come fare shopping, dedicarsi a sport o rimanere a casa a riposare possono essere considerate illecite se non vi è un collegamento diretto con l’assistenza al familiare disabile. La giurisprudenza ha chiarito che l’elemento centrale per la legittimità dei permessi è l’esistenza di un “nesso causale” diretto tra l’assenza e l’assistenza​.

In particolare, la Cassazione (sentenza n. 17102/2021) ha stabilito che anche un solo episodio di uso improprio può giustificare il licenziamento per giusta causa, senza che sia necessario dimostrare una reiterazione del comportamento​.

Giurisprudenza e licenziamento per giusta causa:


I tribunali italiani, in molteplici occasioni, hanno confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa nei confronti di lavoratori che abusano dei permessi 104. L’abuso legge 104 rappresenta infatti una violazione dei principi di correttezza e buona fede su cui si basa il rapporto di lavoro. Oltre alla perdita di fiducia, il comportamento illecito costituisce una forma di truffa ai danni dell’INPS, dato che i permessi sono retribuiti dallo Stato​.

Alcune sentenze hanno inoltre sottolineato come l’attività assistenziale possa prevedere anche una certa flessibilità, ma non deve mai perdere di vista la sua finalità primaria: l’assistenza continuativa al disabile​.

Abuso Legge 104: il ruolo delle Agenzie Investigative.


Per tutelarsi, le aziende possono ricorrere a Investigazioni Aziendali. La Cassazione ha sancito in più sentenze (es. n. 4984/2014) la liceità dell’utilizzo di investigatori privati, anche al di fuori dell’orario di lavoro, per verificare comportamenti fraudolenti legati ai permessi 104​​.

Le indagini Abuso Permessi 104/92 sono finalizzate ad accertare eventuali violazioni poste in essere dal lavoratore durante l’utilizzo di tali permessi. E’ utile sottolineare come le indagini siano utili al fine di determinare l’eventuale comportamento fraudolento posto in essere dal lavoratore. Tenendo sempre in considerazione l’ obbiettivo che il cliente vuole ottenere viene strutturata l’attività investigativa:

  • Verifica degli spostamenti in orari concordati, tramite attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e dinamico (c.d. pedinamento);
  • Utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dal D.M. 269 del 1 Dicembre 2010;
  • Al termine delle indagini viene fornito un Rapporto scritto producibile in giudizio corredato di prove fotografiche e filmati;
  • Utilizzo tecniche investigative su base O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence)
  • Documentazione tramite filmati e/o foto testimonianti l’eventuale relazione extraconiugale;
  • Elenco dei dipendenti che hanno effettuato l’indagine per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.

Tutti elementi che permettono di redigere un Rapporto Investigativo, utilizzabile in giudizio per supportare il licenziamento o la contestazione disciplinare​.

Indagini Abuso Legge 104: domande e risposte

Chi usufruisce dei permessi retribuiti ex Legge 104/92 può svolgere attività personali?

I permessi Legge 104 sono finalizzati all’assistenza. Pertanto lo svolgimento di attività personali non correlate all’assistenza, come ad esempio fare una gita con amici, dedicarsi a hobby personali, ecc rappresentano una violazione delle finalità previste.

Cosa succede se il dipendente svolge un secondo lavoro durante l’utilizzo dei permessi retribuiti ex Legge 104/92?

Lo svolgimento di altra attività lavorativa, concorrenziale o no, rappresenta una grave violazione di doveri di correttezza e buona fede. Pertanto in caso di svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente, durante il periodo in cui usufruisce dei permessi retribuiti ex Legge 104/92, costituiscono una grave violazione.

Alcuni esempi di violazione dei permessi retribuiti concessi ai sensi della Legge 104/92

Tra gli esempi più ricorrenti troviamo: Il dipendente che va al mare nei giorni di permesso, Chi assiste il familiare solo in parte, dedicando il resto del tempo a commissioni personali, Chi utilizza i giorni di permesso per attività lavorative autonome, Chi si dichiara caregiver, ma non si reca mai presso il domicilio del disabile. In tutti questi casi, le prove raccolte da un’Agenzia Investigativa possono risultare decisive per dimostrare il comportamento illecito​.

In caso di sospetto utilizzo scorretto dei Permessi retribuiti concessi ai sensi della Legge 104/92 è possibile rivolgersi ad un’agenzia investigativa?

Si, in caso di sospetto utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104 è possibile rivolgersi ad un’agenzia investigativa per svolgere indagini.

Perchè Agenzia Investigativa delle Alpi è specializzata in Indagini per abuso Legge 104/92?

Dal 1992 Agenzia Investigativa delle Alpi è specializzata nelle Investigazioni per le Aziende con particolare riferimento alle Indagini per Abuso Legge 104. Le indagini vengono strutturate al fine di accertare eventuali comportamenti fraudolenti posti in essere dal dipendente durante l’utilizzo dei permessi.

Le indagini per Abuso Legge 104 sono legali?

Si, le indagini svolte da un’agenzia investigativa al fine di rilevare eventuali comportamenti scorretti posti in essere dal dipendente durante il periodo di utilizzo di tali permessi sono legali e producibili avanti il Giudice competente.

Come vengono svolte le indagini per Abuso Legge 104?

Le indagini per Abuso Legge 104 vengono strutturate mediante attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e monitoraggio visivo dinamico (c.d. pedinamento). Qualora necessario anche mediante l’ausilio di sistemi elettronici quali sistemi satellitari Gps così come previsto e autorizzato dai Decreti del Ministero dell’Interno n. 269 del 1 dicembre 2010 art. 5.

ALTRI ARTICOLI