Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Indagine per Truffa Sentimentale

Agenzia Investigativa delle Alpi leader dal 1992 leader nelle Indagini

Truffa Sentimentale: come riconoscere i segnali della truffa sentimentale e come è possibile tutelarsi. Scopri quando è necessario affidarsi ad un’Agenzia Investigativa

La Truffa Sentimentale o Romance Scam colpisce la sfera sentimentale/affettiva di una persona. Attuando raggiri in danno a tutte quelle persone che, ricercando una relazione stabile e sincera, incappano in truffatori che, mediante modalità predefinite circuiscono l’interlocutore con falsi corteggiamenti.

Ciò può creare un danno psico-fisico, oltre che economico. Il reato di truffa è stabilito all’interno del Codice Penale art. 640, lo stesso stabiliche che: “Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno [..]” Tale fattispecie viene interpretata con un’ottica estensiva. Pertanto comprensiva di qualsiasi tipo di simulazione posta in essere per indurre qualcuno in errore, quindi anche in termini di silenzio se tale comportamento costituisce una violazione i uno specifico obbligo giuridico che invece ne prevede la comunicazione.

Truffa sentimentale: tutto quello che bisogna sapere

Come agiscono i malintenzionati per contattare le vittime

Le truffe sentimentali si concretizzano solitamente all’interno di siti di incontri o social network. I malintenzionati richiedono solo successivamente un metodo di contatto alternativo e diretto come ad esempio indirizzi mail o numeri di telefono.

Solitamente i truffatori agiscono tramite profili online creati appositamente per creare empatia con la vittima e creare dei punti di incontro. In un primo momento il truffatore si adopera per ottenere la fiducia della vittima trovando però spesso giustificazioni per evitare un incontro, adducendo scuse quali ad esempio la webcam non funzionate e l’impossibilità a spostarsi. Solo in un secondo momento può iniziare a richiedere l’invio di piccole o grandi somme di denaro.

I truffatori utilizzano falsi profili, con foto prese da internet, sostenendo di svolgere attività lavorative che possano giustificare la lontananza dal luogo di residenza della vittima, come ad esempio militari d’istanza all’estero, piloti d’aereo e agenti segreti. Dopo un primo corteggiamento inziale e la promessa di voler intraprendere una relazione sentimentale autentica, i truffatori si dimostrano desiderosi di incontrare le vittime, ma adducendo problemi che impediscono l’incontro.

Il reato di truffa – “Romance Scam”

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 25165/2019 si è espressa condannando chi, simulando un sentimento e prospettando il progetto di una vita futura insieme, adotti questi comportamenti al fine di ricevere delle somme di denaro e/o beni di lusso. Integrando il reato di truffa ai sensi dell’art. 640 del Codice Penale.

Romance Scam – come tutelarsi

Per tutelarsi da eventuali truffatori è necessario adottare alcuni accorgimenti utili per evitare di incorre in truffe sentimentali, di seguito alcune linee generali da seguire per tutelarsi:

  • Profili Social: limitare la condivisione di informazioni sensibili, abitudini, interessi e situazioni famigliari. I truffatori infatti, prima di approcciare con la vittima, studiano il loro profilo social per crearne uno falso ad ok in grado di creare una potenziale connessione con la vittima prestabilita.
  • Verifica del Profilo Social: una prima verifica può essere effettuata controllano se i contatti del profilo sono attivi e se intrattiene con gli stessi interazioni pubbliche (foto, commenti ai post, ecc)
  • Verifica su motori di ricerca: inserire il nome e cognome su motori di ricerca per verificare la presenza online di eventuali altri profili
  • Rifiutare richieste insolite: diffidare da richieste insolite come ad esempio l’invio di somme di denaro anche ingenti.
  • Messaggi: prestare attenzione all’ortografia dei messaggi ricevuti e eventuali incongruenza nelle storie raccontate
  • Non condividere foto/video : potrebbero essere utilizzati dai truffatori per ricattare la vittima in un secondo momento.

Le indagini per Romance Scam – truffa sentimentale

Agenzia Investigativa delle Alpi può intervenire in caso di sospetta truffa sentimentale o romance scam. Tramite anche l’utilizzo di tecnologie innovative, infatti negli anni abbiamo sviluppato oltre alle tecniche investigative classiche, le più moderne tecniche investigative, quali ad esempio tecniche investigative di intelligence su base O.S.I.N.T. (Open Source Intelligence) permettono di raggiungere risultati migliori in un arco di tempo inferiore.

Al termine delle Indagini viene redatto un Rapporto Investigativo contenente le risultanze emerse. Tramite le Indagini per Truffa Sentimentale, rivolgendosi ad un’agenzia investigativa, è possibile:

  • Verificare quante e quali informazioni sono reperibili su Internet: tramite ricerche di tipo Osint (Open Source Intelligence) è possibile vedere quanti e quali informazioni personali siano reperibili online, e quindi a disposizione dei malintenzionati. Infatti l’insieme di tali informazioni permette di costruire un profilo ad ok, utilizzato dai malintenzionati , per prendere contatto con la vittima selezionato.
  • Reperire informazioni utili per verificare l’autenticità del profilo che vi contatta: laddove possibile vengono reperite informazioni utili al fine di identificare il truffatore.
  • Acquisizione delle prove: raccolta delle conversazioni, chat con il truffatore e tutte le informazioni necessarie al fine di predisporre una copia forese.

Truffa sentimentale: le principali domande

  1. Cos’è esattamente una truffa sentimentale e quali sono i segnali per riconoscerla?

    Una truffa sentimentale, o “romance scam”, è un reato in cui un malintenzionato crea un profilo online falso per avviare una relazione con una vittima al solo scopo di estorcerle denaro. I segnali d’allarme più comuni includono:
    Una rapida e intensa dichiarazione d’amore.
    Il rifiuto di mostrarsi in videochiamata o di incontrarsi di persona, adducendo scuse complesse.
    Richieste di denaro per presunte emergenze improvvise (problemi di salute, difficoltà lavorative, spese di viaggio per incontrarsi).
    Un profilo social con poche foto e interazioni, che sembra costruito di recente.

  2. In che modo l’Agenzia Investigativa delle Alpi può aiutarmi se sospetto di essere vittima di un raggiro?

    Se hai il dubbio che la persona con cui parli online non sia chi dice di essere, l’Agenzia Investigativa delle Alpi può intervenire in modo concreto. Attraverso tecniche investigative avanzate, come l’analisi delle fonti aperte (OSINT), l’agenzia investigativa delle alpi può verificare l’autenticità del profilo, verificare l’identità del truffatore e raccogliere tutte le prove necessarie (chat, profili, transazioni) che dimostrano il tentativo di truffa, fornendoti le certezze di cui hai bisogno.

  3. Perché è importante rivolgersi a un’agenzia investigativa invece di agire da soli?

    Affrontare un sospetto da soli può essere emotivamente difficile e persino controproducente. Un investigatore professionista dell’Agenzia Investigativa delle Alpi agisce con distacco, metodo e legalità. Sa come raccogliere le prove in modo che siano valide in un’eventuale sede legale e come proteggere la vittima da ulteriori rischi. L’intervento di un esperto garantisce che l’indagine sia condotta in modo efficace e sicuro, portando a un risultato concreto.

  4. Cosa ottengo al termine di un’indagine per truffa sentimentale e come posso utilizzarlo?

    Al termine dell’attività investigativa, l’Agenzia Investigativa delle Alpi fornisce un dossier completo e dettagliato. Questo report contiene tutte le prove raccolte. Questo dossier ha due scopi fondamentali:
    Valore legale: È uno strumento fondamentale per sporgere una denuncia-querela alle autorità competenti, in quanto fornisce prove concrete del reato (art. 640 c.p.).
    Valore personale: Aiuta la vittima a prendere piena coscienza della truffa, a superare la negazione e a iniziare il percorso di elaborazione psicologica per superare il trauma.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

CONTATTACI