Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Indagini per successione e asse ereditario

Agenzia Investigativa delle Alpi leader dal 1992 leader nelle Indagini

Sezione Investigativa dedicata alle Indagini per Privati in materia di Successione e Asse Ereditario

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 svolge Indagini per Successioni e Asse Ereditario. L’asse ereditario rappresenta l’insieme dei beni, che vengono trasferiti agli eredi alla morte del de cuius. Grazie ad esso è possibile definire quali beni, obbligazioni e diritti siano da dividere tra gli eredi. Individuare i beni facenti capo al soggetto defunto può risultare di fondamentale importanza in quanto saranno i beni individuati ad essere oggetto di divisione tra gli eredi. Affidarsi ad un Agenzia Investigativa permette di ricostruire i beni facenti parte dell’asse ereditario.

Asse Ereditario: i diversi tipi di testamento

Testamento Olografo: viene scritto dal legante di suo pugno, deve essere datato e firmato. In questo caso non è necessaria la presenza di testimoni e può essere conservato anche casa propria, o in alternativa affidato a Soggetti terzi o a un notaio.

Testamento Pubblico: è un’ atto firmato e redatto alla presenza del testatore, del notaio e dei testimoni . Viene conservato direttamente dal notaio. Il testamento pubblico è l’unico che può essere redatto da chi non sappia o non sia nelle condizioni di scrivere.

Testamento Speciale: può essere redatto solo in caso di imminente pericolo di vita e relativa impossibilità di andare da un notaio o scrivere un atto di proprio pugno. Il testamento speciale può essere consegnato, a seconda delle circostanze, ad esempio al giudice di pace, notaio, sindaco, da un ufficiale militare ma sempre in presenza di testimoni.

Testamento Segreto: solo il legante conosce il contenuto, viene consegnato al notaio già chiuso e sigillato. Ciò avviene in presenza di due testimoni. Lo stesso può essere scritto di proprio pugno e sottoscritto in calce ma è valido anche se scritto da terzi o al computer a condizione che sia firmato in ogni foglio.

Asse Ereditario, cosa succede in assenza del testamento

In mancanza del testamento, la legge subentra e l’eredità verrà divisa tra gli eredi in base alle quote previste dalla legge. Ciò avviene seguendo un ordine che dipende dal grado di parentela intercorrente tra gli eredi e il defunto.

I primi a ereditare sono il coniuge e i figli. In presenza del coniuge e di un solo figlio, questi dividono l’eredità a metà. Se i figli sono più di uno, al coniuge spetta un terzo del patrimonio, mentre i figli si dividono i restanti due terzi in parti uguali.

Successivamente, ereditano i parenti fino al sesto grado.

Infine, se il defunto di nazionalità italiana non lascia un testamento né eredi legittimi entro il sesto grado, il suo patrimonio va allo Stato, secondo quanto stabilisce l‘art. 572 del Codice Civile.

Indagini Successioni e Asse Ereditario

Le Indagini per successione e eredità sono strutturate per individuare i beni facenti parte dell’asse ereditario. Come ad esempio: attività di ricerca e analisi presso registri e Camera di Commercio, individuazione di proprietà immobiliari a livello nazionale, eventuali beni mobili registrati (ad esempio veicoli), ecc.

Le indagini per successione e asse ereditario sono svolte mediante tecniche di indagine convenzionale anche mediante l’utilizzo di tecniche di intelligence su base O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence). Il rapporto Investigativo viene consegnato al termine dell’attività.

Indagini per successione e asse ereditario, cosa bisogna sapere

  1. Perché dovrei rivolgermi all’Agenzia Investigativa delle Alpi per una questione di eredità?

    L’Agenzia Investigativa delle Alpi può essere fondamentale quando si sospetta che l’asse ereditario non sia stato completamente dichiarato o quando si ha difficoltà a rintracciare tutti i beni del defunto. Grazie a tecniche investigative avanzate, che includono sia indagini tradizionali che l’analisi di fonti aperte (OSINT), l’agenzia investigativa delle Alpi è in grado di ricostruire il patrimonio completo di una persona, individuando beni mobili, immobili. Le prove raccolte hanno pieno valore legale e possono essere utilizzate in tribunale per garantire una divisione equa e giusta dell’eredità.

  2. Quali sono i primi passi da compiere quando si apre una successione?

    Alla morte di una persona, la prima cosa da fare è verificare se esiste un testamento. Se il defunto ha lasciato un testamento olografo (scritto a mano), questo deve essere pubblicato da un notaio. Se invece si è rivolto a un notaio per la redazione del testamento, sarà il notaio stesso a contattare gli eredi. In assenza di testamento, la legge stabilisce chi sono gli eredi legittimi (coniuge, figli, parenti fino al sesto grado). È importante ricordare che per diventare eredi a tutti gli effetti è necessario accettare l’eredità, un passo che può essere compiuto entro 10 anni dall’apertura della successione.

  3. Cosa significa “accettazione con beneficio di inventario” e quando è consigliabile?

    L’accettazione con beneficio di inventario è una procedura che consente di tenere separati il patrimonio del defunto da quello dell’erede. Questo significa che l’erede risponderà di eventuali debiti del defunto solo con i beni ereditati, e non con il proprio patrimonio personale. È una scelta particolarmente consigliata quando non si è sicuri dell’entità dei debiti lasciati dal defunto.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

CONTATTACI