Come difendersi dallo Stalking: il reato di stalking cos’è e come difendersi
Rientrano nella fattispecie di stalking tutti quei comportamenti persecutori ripetuti, quali ad esempio telefonate, minacce, molestie e pedinamenti, tenuti da una persona nei confronti della propria vittima. Agenzia Investigativa delle Alpi svolge indagini anti stalking al fine di identificare e accertare i comportamenti persecutori al fine di procedere in giudizio.
In Italia il reato di “atti persecutori” (art.612-bis c.p.) introdotto con il Decreto Legge 23 febbraio del 2009 n.11, il cosiddetto decreto Maroni. L’articolo art.612-bis recita al comma 1:
«Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita»
Stalking: come comportarsi
Nel caso in cui la vittima di stalking ritenga necessario avviare un procedimento penale nei confronti dello stalker, è tenuta a presentare una formale querela. L’Autorità giudiziaria, alla quale la persona si rivolge per denunciare gli atti persecutori subiti, valuterà attentamente i riscontri probatori forniti.
In tale contesto, l’investigatore privato assume un ruolo cruciale. Contribuendo all’identificazione dell’autore dello stalking e raccogliendo elementi probatori rilevanti per le indagini e per il successivo processo penale.
Indagini Anti Stalking come difendersi : la Valutazione della Minaccia
La Valutazione della Minaccia rappresenta uno strumento fondamentale per delineare un profilo dello stalker. Offrendo alla vittima un supporto sia in ottica preventiva — al fine di evitare eventuali ripercussioni violente — sia nella definizione delle strategie comportamentali più efficaci per interrompere il legame disfunzionale e potenzialmente pericoloso instauratosi con lo stalker.
Con questo spirito vengono strutturate le indagini anti stalking, con la finalità di creare un profilo della persona di interesse, basato:
- Indicazione di quanti e quali informazioni online sono reperibili da fonti aperte e quindi potenzialmente note allo stalker;
- Documentazione e analisi degli atti perpetrati ai danni della vittima
- sulla storia relazionale tra vittima e stalker;
Le fasi sopra descritte permettono da un lato di valutare la tipologia di stalker e l’eventuale capacità offensiva e il livello di rischio e dall’altra acquisire dati e prova a supporto della querela.
La raccolta delle prove inerenti gli atti di molestia sono spesso consustanziate da attività di verifica dei movimenti dello stalker finalizzati all’attività di molestia (ad esempio minacce, pedinamenti, appostamenti, ecc)
Come difendersi dallo stalking quali sono le diverse tipologie
La fattispecie di stalking si può dividere in due sottospecie:
- staking fisico, quando una persona è oggetto di pedinamento, appostamenti, molestie telefoniche e verbali,
- cyberstalking, che avviene attraverso internet, e gli strumenti comunicativi su esso presenti, quest’ultimo si è molto sviluppato nei recenti anni, a causa della “Tecnology for everyone”.
Rivolgersi ad un Agenzia Investigativa, se si è vittima di stalking, è un modo efficiente e professionale per avere delle prove inconfutabili, accertare e analizzare gli atti perpetuati danno alla vittima, in questo modo sarà possibile valutare sia la tipologia di stalking, sia l’eventuale capacità offensiva e il livello di rischio, dell’abuso nei propri confronti, le prove ricavate da un’indagine effettuata da Agenzia Investigativa delle Alpi sono naturalmente pienamente valevoli davanti a un giudice.