Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Indagine per Falso Infortunio

Agenzia Investigativa delle Alpi leader dal 1992 leader nelle Indagini

Simulazione dell’infortunio del Dipendente, quando rivolgersi ad un’Agenzia Investigativa.

Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 35 anni siamo specializzati nelle Investigazioni per le Aziende. In particolare operiamo per le tipologie di indagine riguardanti le problematiche con dipendenti, soci e collaboratori. In primo luogo siamo specializzati nelle indagini per Falso Infortunio Dipendente, come ad esempio le Indagini per Falsa MalattiaConcorrenza SlealeLicenziamento per Giusta CausaFurto in Azienda e molto altro. Per scoprire tutte le Indagini che svolgiamo in ambito Aziendale clicca qui.

FALSO INFORTUNIO DIPENDENTE: TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

La simulazione dell’infortunio può portare al Licenziamento per Giusta Causa del dipendente che presenta una falsa dichiarazione di infortunio sul lavoro. A differenza della Malattia, l’infortunio, avviene durante lorario lavorativo o comunque durante il lasso di tempo necessario per effettuare gli spostamenti come ad esempio tragitto lavoro – abitazione, spostamento tra due sedi, ecc per il c.d. infortunio in itinere.

FALSO INFORTUNIO DIPENDENTE: PERCHE’ AFFIDARSI AD UN’ AGENZIA INVESTIGATIVA

Affidarsi ad un Agenzia Investigativa permette di accertare, in primo luogo, il carattere fraudolento dell’infortunio. Ai sensi dell’art. 640 e 479 del c.p. il dipendente che presenta una falsa dichiarazione di infortunio può essere licenziato per giusta causa oltre ad essere accusato di falso ideologico e truffa. In secondo luogo è possibile accertare il carattere fraudolento della simulazione, ciò può portare ad esempio ai casi di: assenteismo ingiustificato, svolgimento di altra attività lavorativa, non osservanza delle regole di cautela per la pronta guarigione. Al termine delle indagini viene redatto un rapporto investigativo contenete le risultanze emerse e producibile avanti al giudice competente.

Tenendo sempre in considerazione l’ obbiettivo che il cliente vuole ottenere viene strutturata l’attività investigativa:

  • Verifica degli spostamenti in orari concordati, tramite attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e dinamico (c.d. pedinamento);
  • Utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dal D.M. 269 del 1 Dicembre 2010;
  • Al termine delle indagini viene fornito un Rapporto scritto producibile in giudizio corredato di prove fotografiche e filmati;
  • Attività di intelligence su base O.s.i.n.t. e Humint
  • Documentazione tramite filmati e/o foto testimonianti l’eventuale relazione extraconiugale;
  • Elenco dei dipendenti che hanno effettuato l’indagine per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.

Il Report Investigativo per le Indagini per Simulazione Infortunio

Tra gli obblighi intercorrenti tra il datore di lavoro e il lavoratore vi è l’obbligo di buona fede, il lavoratore è tenuto all’obbligo di fedeltà per tutta la durata del rapporto di lavoro, tale obbligo cessa con il termine del rapporto di lavoro qualora non sia stato stipulato un patto di non concorrenzaAgenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 svolge indagini per le Aziende acquisendo dati e prove da utilizzare nelle opportune Sedi di Giudizio. Operando a 360° vengono coordinate le indagini allineandosi con l’esigenza della committenza, consapevoli che occorre dimostrare l’aspetto fraudolento del comportamento del dipendente. Con tali presupposti si dà vita alle indagini, attraverso cui si compongono rapporti investigativi producibili in sede giudiziaria.

Anche la Corte di Cassazione si è espressa in merito con la Sentenza n. 21629/18, sezione Lavoro:  L’onere probatorio di cui all’art. 2697 c.c. permane anche in capo al datore di lavoro che deve dare la prova di fatti positivi incompatibili con l’esistenza dell’infortunio sul lavoro, tali da provarne la falsità, per giustificare il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore.

Indagini falso infortunio: alcuni quesiti importanti

Perché affidarsi ad Agenzia Investigativa delle Alpi per svolgere Indagini per Falso Infortunio?

Agenzia Investigativa delle Alpi offre indagine condotte da professionisti esperti in investigazioni aziendali complesse. Tramite noi tutte le indagini sono legali, siamo infatti autorizzati a svolgere Indagini ai sensi dell’articolo 134 e seguenti del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.).

Che tipo di dossier probatorio fornisce Agenzia Investigativa delle Alpi all’azienda?

Al termine dell’indagine, l’azienda riceve un dossier completo e con pieno valore legale, pronto per essere utilizzato. Include una relazione tecnica dettagliata, corredata da prove video-fotografiche che documentano in modo inconfutabile la condotta fraudolenta. Questo report è lo strumento fondamentale su cui l’azienda e i suoi legali possono basare il licenziamento per giusta causa e la denuncia per truffa.

Che differenza c’è tra finta malattia e falso infortunio sul lavoro?

La differenza è sostanziale. La finta malattia lede il rapporto di fiducia con il datore di lavoro. Il falso infortunio, invece, è una truffa aggravata ai danni di un ente pubblico (l’INAIL) e del datore di lavoro. Le conseguenze legali, sia in ambito lavorativo che penale, sono quindi molto più severe.

È sempre legale per un’azienda indagare su un dipendente infortunato?

Sì, è un diritto riconosciuto dalla giurisprudenza. Il datore di lavoro può incaricare un’agenzia investigativa per difendersi da un comportamento fraudolento che causa un danno economico e organizzativo. L’indagine non ha finalità sanitarie, ma serve a verificare la veridicità dei fatti e la coerenza del comportamento del dipendente.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

CONTATTACI