Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

E’ possibile intercettare WhatsApp?

Questo articolo nasce proprio per fare chiarezza su un tema spesso oggetto di dubbi e disinformazione: è davvero possibile spiare WhatsApp? La risposta è chiara e netta: no, non è

E’ possibile intercettare i messaggi WhatsApp?


Una delle domande più comuni nell’ambito delle indagini informatiche è se sia possibile intercettare o spiare i messaggi WhatsApp di un altro numero di telefono. Questo articolo nasce proprio per fare chiarezza su un tema spesso oggetto di dubbi e disinformazione: è davvero possibile spiare WhatsApp? La risposta è chiara e netta: no, non è possibile, né dal punto di vista tecnico né da quello legale. Nei paragrafi che seguono, analizzeremo in dettaglio le ragioni di questa impossibilità, approfondendo sia gli aspetti giuridici sia le implicazioni tecnico-informatiche.

In questo articolo risponderemo in modo approfondito a queste domande e sul perché non sia possibile accedere ai messaggi e alle comunicazioni scambiate tra due o più utenti sulla nota app di messaggistica istantanea. Affronteremo l’argomento sia dal punto di vista legale, sia da quello tecnico-informatico.

Ma, prima di affrontare questo argomento è importante chiarire alcuni punti:

Cosa si intende con il termine “intercettare”:


Il termine intercettazione si riferisce all’ascolto e al controllo delle comunicazioni a distanza, effettuati senza il consenso dei soggetti coinvolti, mediante l’inserimento segreto di un terzo tra gli interlocutori. (Questa la definizione)

Questa definizione si applica a qualsiasi forma di comunicazione privata, tra cui:

  • Email,
  • SMS,
  • Telefonate,
  • Posta cartacea,
  • Messaggi su WhatsApp, Telegram e altre app di messaggistica istantanea.
  • La registrazione di una conversazione tra due soggetti in un ambiente privato rientra nella categoria delle intercettazioni.

L’intercettazione è un reato:


È fondamentale chiarire che qualsiasi forma di intercettazione è un reato penale. L’unico caso in cui è legalmente consentita è quando viene disposta da un magistrato nell’ambito di un’indagine giudiziaria.

Pertanto, chiunque sostenga di poter offrire servizi di intercettazione di WhatsApp o di altri sistemi di comunicazione per raccogliere informazioni a supporto di un’indagine sta dichiarando di poter commettere un reato. Inoltre, per motivi tecnici, come vedremo in seguito, queste affermazioni non corrispondono alla realtà.

Captazione vs intercettazione:


Un concetto distinto dall’intercettazione è quello di captazione.

Registrare una conversazione alla quale si partecipa attivamente non costituisce reato. Ad esempio, se un individuo registra una conversazione tra sé e un’altra persona, non sta commettendo alcun illecito.

Diverso è il caso in cui si decida di registrare, captare o intercettare una conversazione tra terzi, senza il loro consenso. Questo comportamento, sia che avvenga attraverso mezzi telefonici, ambientali o strumenti di messaggistica istantanea, è illegale.

L’intercettazione dal punto di vista della legge:


Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il reato di intercettazione abusiva non riguarda solo la privacy, ma anche un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione italiana.

L’articolo 15 della Costituzione stabilisce infatti che:

“La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.”

“La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1] con le garanzie stabilite dalla legge.”

L’Agenzia Investigativa delle Alpi redige questo articolo a titolo informativo, prendendo fermamente le distanze da qualsiasi attività disonesta o illegale. Ribadiamo che tutte le attività investigative devono essere svolte nel pieno rispetto della normativa vigente.

Inoltre, precisiamo che nessun istituto di investigazioni, inclusa la nostra agenzia, è autorizzato a effettuare intercettazioni di qualsiasi natura, poiché questa attività è riservata esclusivamente alle autorità competenti.

È possibile intercettare WhatsApp? L’analisi tecnica


Rispondere alla domanda “È possibile intercettare WhatsApp?” oppure: “come posso spiare WhatsApp di un altro numero” significa, di fatto, confermare la sicurezza del sistema di messaggistica.

WhatsApp è progettato per garantire massima privacy e sicurezza, grazie alla crittografia end-to-end, che protegge messaggi, foto, video, chiamate e altri contenuti. Questo significa che solo mittente e destinatario possono accedere alle comunicazioni, mentre terze parti, inclusi hacker, governi e la stessa WhatsApp, non possono leggerle o ascoltarle. (Leggi quello che dichiara WhatsApp)

Questa tecnologia è evidenziata in ogni chat, dove WhatsApp notifica l’attivazione della crittografia end-to-end.

Messaggio che avverte l'utente di WhatsApp che le comunicazioni sono coperte da crittografia

E’ importante sottolineare che neanche WhatsApp conosce i messaggi e le comunicazioni che gli utenti scambiano. Questo perchè le comunicazioni su WhatsApp sono protette con crittografia end-to-end (E2EE).

Perché WhatsApp non può leggere i messaggi?


I messaggi vengono crittografati sul dispositivo del mittente e possono essere decifrati solo sul dispositivo del destinatario. Neanche WhatsApp (o Meta, la società proprietaria) ha accesso ai contenuti delle conversazioni.

Ecco come funziona la crittografia end-to-end:

  • Crittografia sul dispositivo mittente: Quando scrivi un messaggio, viene immediatamente crittografato utilizzando una chiave univoca.
  • Trasmissione sicura: Il messaggio viaggia sui server di WhatsApp in forma criptata, quindi nessuno può leggerlo durante il transito.
  • Decifratura sul dispositivo del destinatario: Solo il destinatario ha la chiave privata necessaria per decifrare e leggere il messaggio.
  • Perché WhatsApp non può leggere i messaggi
schema end-to-end-whatsapp

Perchè intercettare le comunicazioni su WhatsApp non funziona:


Anche se un malintenzionato riuscisse a intercettare un messaggio durante la trasmissione, vedrebbe solo un testo cifrato e incomprensibile, privo di qualsiasi significato senza la chiave di decrittazione presente esclusivamente sui dispositivi del mittente e del destinatario.

Tuttavia, WhatsApp raccoglie metadati che forniscono informazioni sulle comunicazioni, come chi ha inviato un messaggio, a chi e quando, ma senza mai accedere al contenuto dello scambio.

Questa elevata sicurezza è garantita dall’integrazione con il Signal Protocol, un sistema di crittografia considerato tra i più avanzati e sicuri al mondo, utilizzato anche da altre applicazioni di messaggistica orientate alla privacy.

Quali dati conosce WhatsApp:

Anche se i messaggi e le chiamate sono protetti dalla crittografia end-to-end, WhatsApp raccoglie diversi metadati, ovvero informazioni sull’uso dell’app. Tra questi:

  • Numero di telefono e dati del profilo (nome, foto, stato);
  • Orari di invio/ricezione messaggi e chiamate (ma non il contenuto);
  • Chi contatti e con quale frequenza;
  • Tipo di contenuti inviati (testo, foto, video, audio);
  • Indirizzo IP e dati del dispositivo (modello, sistema operativo, rete);
  • Utilizzo dell’app (ultimo accesso, stato online, impostazioni di privacy);
  • Dati condivisi con Meta (interazioni con aziende, ID pubblicitario)

Quali dati NON conosce WhatsApp:

  • Contenuto dei messaggi e delle chiamate;
  • Foto, video e documenti inviati o ricevuti;
  • Audio delle chiamate;
  • Posizione in tempo reale (se condivisa in chat, perché è crittografata);

Per quanto tempo WhatsApp conserva i dati delle chat?


WhatsApp non conserva i contenuti dei messaggi e delle chiamate sui suoi server dopo la consegna, ma raccoglie alcuni metadati delle comunicazioni per un certo periodo di tempo.

Messaggi e chiamate: nessuna archiviazione permanente

I messaggi inviati su WhatsApp sono protetti dalla crittografia end-to-end e non vengono salvati permanentemente sui server dell’azienda.

  • Se il destinatario è online, il messaggio viene consegnato immediatamente e rimosso dai server.
  • Se il destinatario è offline, il messaggio viene temporaneamente conservato fino alla consegna, per un massimo di 30 giorni. Dopo questo periodo, viene eliminato automaticamente.
  • Anche le chiamate non vengono registrate o archiviate da WhatsApp.

Conservazione dei metadati delle comunicazioni:

Anche se i contenuti delle chat non vengono salvati, WhatsApp raccoglie metadati, ovvero informazioni sulle interazioni tra gli utenti:

  • Chi ha contattato chi
  • Orario di invio e ricezione dei messaggi e delle chiamate
  • Tipo di contenuto inviato (testo, foto, video, audio, documenti)

WhatsApp non dichiara ufficialmente per quanto tempo conserva questi dati, ma si stima che possano rimanere disponibili per 30 giorni o anche più mesi, a seconda delle normative locali e delle politiche aziendali. Questi dati potrebbero essere resi disponibili alle autorità in caso di richiesta legale.

Backup delle chat su Google Drive e iCloud:

Se un utente attiva il backup delle chat, i suoi messaggi vengono salvati su Google Drive o iCloud, a seconda del sistema operativo.

  • Questi backup non sono protetti dalla crittografia end-to-end di default, il che significa che potrebbero essere accessibili nel caso in cui il servizio cloud venga compromesso.
  • I backup possono essere conservati a tempo indeterminato, fino a quando l’utente non decide di eliminarli manualmente.

Come proteggere al meglio la propria privacy?

  • Disattivare il backup delle chat su Google Drive o iCloud, se si vuole evitare l’archiviazione esterna.
  • Limitare la condivisione dei dati con Meta nelle impostazioni di WhatsApp.
  • Usare la funzione “Messaggi effimeri”, che permette di eliminare automaticamente i messaggi dopo un certo periodo di tempo.

AVVISO:


Non lasciatevi ingannare da chi, in rete, afferma di poter accedere ai dati di WhatsApp.

Se fosse davvero semplice ed economico intercettare i messaggi o le chiamate su WhatsApp, assisteremmo quotidianamente a scandali legati alla diffusione di conversazioni private di personaggi pubblici. La realtà è ben diversa: le comunicazioni su WhatsApp sono protette da crittografia end-to-end, una tecnologia progettata proprio per impedire l’accesso ai contenuti da parte di terzi, inclusi hacker e governi.

Gli enti governativi di tutto il mondo investono miliardi di dollari in ricerca e sviluppo nel tentativo di violare la sicurezza delle principali piattaforme di messaggistica, come WhatsApp, Messenger e Telegram, ma senza risultati concreti. La robustezza di questi sistemi di cifratura rende estremamente complessa qualsiasi forma di intercettazione.

Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alle applicazioni e ai servizi che si pubblicizzano come strumenti di “spyphone”, promettendo di intercettare messaggi e dati da uno smartphone per pochi euro. Nella realtà, l’installazione di questi software è possibile solo con accesso fisico al dispositivo e, in molti casi, richiede lo sblocco o il rooting del telefono. Oltre a essere tecnicamente complesso, questo tipo di operazione è illegale nella maggior parte dei Paesi e può comportare gravi conseguenze legali.

Prima di credere a promesse irrealistiche, è sempre consigliabile informarsi da fonti affidabili e ricordare che la sicurezza delle comunicazioni su WhatsApp è progettata per proteggere la privacy degli utenti.

Una soluzione legale.


Se avete letto questo articolo, avrete compreso la complessità della tematica e i potenziali rischi legali connessi a pratiche di intercettazione non autorizzate.

Agenzia Investigativa delle Alpi vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore delle investigazioni ed è un punto di riferimento a livello nazionale per l’acquisizione di prove in modo legale e utilizzabile in sede di giudizio.

Contattandoci, valuteremo il vostro caso con un approccio personalizzato, fornendovi soluzioni efficaci e conformi alla normativa vigente. Grazie all’impiego di metodologie investigative avanzate, tra cui OSINT (Open Source Intelligence), SOCMINT (Social Media Intelligence) e HUMINT (Human Intelligence), siamo in grado di raccogliere informazioni strategiche e probatorie in maniera lecita e documentata.

Affidarsi a professionisti del settore è la scelta più sicura per ottenere i risultati desiderati senza incorrere in violazioni della legge.

(Qui la versione vecchia di questo articolo “è possibile intercettare WhatsApp scritto da Agenzia Investigativa delle Alpi)

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »