Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Separazione e divorzio

Agenzia Investigativa delle Alpi leader dal 1992 leader nelle Indagini

Sezione Investigativa dedicata alle Indagini per Separazione e Divorzio

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 svolge Indagini per Separazione e DivorzioQuesta sezione investigativa comprende le informazioni, gli aggiornamenti, le norme e le sentenze in materia di diritto di famiglia (matrimonio, separazione, divorzio, filiazione). Attraverso questa sezione del sito di Agenzia Investigativa delle Alpi  è possibile comprendere i vantaggi che portiamo ai nostri clienti, leggere Sentenze della Corte di Cassazione relative a cause di Separazione e Divorzio ottenute tramite le prove raccolte dalle Indagini effettuate.

Le Differenze tra separazione e divorzio

La Separazione: è una situazione legale in qui vengono sospesi gli obblighi matrimoniali. Tale sospensione non coinvolge gli aspetti di assistenza e rispetto reciproco. La separazione può essere consensuale o giudiziale, la differenza sostanziale è nell’esistenza di un’accordo o meno tra i coniugi

Il Divorzio: con il divorzio il marito e la moglie perdono lo status di coniugi, con relativa cessazione degli effetti giuridici del matrimonio. Fermo restando gli obblighi nei confronti di eventuali figli e la potestà genitoriale.

Separazione e divorzio, le differenze sostanziali .

  • Quando è possibile risposarsi ? In caso di separazione non è possibile risposarsi. Sarà pertanto necessario procedere con il divorzio al fine di poter convolare a nuove nozze.
  • Gli aspetti Patrimoniali della Separazione e del Divorzio: se non diversamente espresso, nel matrimonio si applica automaticamente la comunione legale dei beni. In questa specifica fattispecie, una volta pronunciata la sentenza, la comunione dei beni si scioglie e i coniugi possono richiedere giudizialmente che gli stessi siano divisi. Tale circostanza viene meno qualora i  coniugi raggiungano un accordo sulla divisione degli stessi. Non rientrano nella comunione dei beni tutti i beni di cui era proprietario uno dei coniugi prima del matrimonio, la pensione derivante da perdita dell’attività lavorativa ,  quelli ricevuti in donazione o ereditati, oltre ad esempio ai beni ottenuti a titolo di risarcimento danni. Di contro, in caso di separazione dei beni, le parti rimangono amministratori e con godimento dei beni acquisiti prima e durante il matrimonio.
  • L’eredità in caso di separazione e divorzio: la separazione non fa venir meno i diritti ereditari, di contro con il divorzio gli stessi vengono meno.

Separazione e divorzio: cosa è possibile dimostrare con le Indagini?

INDAGINI PER ADDEBITO NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO

Ai sensi del Codice Civile art. 151: “La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole.

Il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione. Il giudice, ai sensi dell’art. 156 del Codice Civile, stabilisce un assegno di mantenimento a favore del coniuge a cui sia addebitata la separazione. Infine il coniuge a cui è addebitata la separazione perde i diritti successori, che invece spettano al coniuge separato senza addebito. Il coniuge destinatario dell’addebito ha diritto ad un assegno vitalizio qualora, al momento dell’apertura del testamento, fosse destinatario degli alimenti da parte del de cuius.

Indagini Separazione con Addebito: Cosa è possibile dimostrare?

  • Dimostrare e accertare la violazione dei doveri coniugali tali da giustificare la rottura del vincolo matrimoniale (ad esempio Infedeltà Coniugale e Tradimento)
  • Dimostrare la violazione dell’obbligo alla coabitazione (ad esempio l’abbandono della casa coniugale) 
  • Dimostrare comportamenti considerati lesivi della dignità del consorte, ( ad esempio la c.d. Infedeltà Apparente)
  • Dimostrare la violazione dell’obbligo alla collaborazione nell’interesse della famiglia 
  • Permette di acquisire dati e prove, fotografiche e video, da utilizzare avanti il Giudice Competente

INDAGINI RIDISCUSSIONE MANTENIMENTO /INDAGINI RIDISCUSSIONE ALIMENTI:

L’assegnazione dell’assegno di mantenimento è disciplinato dall’articolo 156 del Codice Civile e stabilisce: “…a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall’altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri”. 

Cosa è possibile dimostrare con le indagini per la rivalutazione dell’assegno di mantenimento?

  • Dimostrare il mutamento Lavorativo dell’ex coniuge, tramite eventuali attività lavorative anche non dichiarate (c.d. in nero) tale da permettere la rivalutazione del mantenimento
  • Dimostrare il mutamento della situazione affettiva dell’ex coniuge e l’eventuale esistenza di una nuova convivenza non dichiarata tale da permettere la rivalutazione del mantenimento
  • Dimostrare il tenore di vita dell’ex coniuge in rapporto al reddito globale tale da permettere la rivalutazione del mantenimento
  • Permette di acquisire dati e prove, fotografiche e video, da utilizzare avanti il Giudice Competente

INDAGINI AFFIDAMENTO FIGLI MINORI:

A cosa servono e cosa è possibile dimostrare:

  • Dimostrare l’ Inadeguatezza dell’ambiente in cui vive il minore
  • Dimostrare eventuali abitudini del genitore non consone all’educazione dei figli minori
  • Dimostrare Frequentazioni del coniuge non idonee al figlio minore 
  • Dimostrare Stato di malessere psico/fisico del figlio minore
  • Permette di acquisire dati e prove, fotografiche e video, da utilizzare avanti il Giudice Competente

Indagini per Separazione e Divorzio

Tenendo sempre in considerazione l’obbiettivo che il cliente vuole ottenere, viene strutturata l’attività di indagine. Le Investigazioni per Separazione e Divorzio vengono strutturate mediante:

  • Verifica degli spostamenti in orari concordati, tramite attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e dinamico (c.d. pedinamento);
  • Utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dal D.M. 269 del 1 Dicembre 2010;
  • Al termine delle indagini viene fornito un Rapporto scritto producibile in giudizio corredato di prove fotografiche e filmati;
  • Documentazione tramite filmati e/o foto testimonianti l’eventuale relazione extraconiugale;
  • Elenco dei dipendenti che hanno effettuato l’indagine per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.

Separazione e Divorzio: le sentenze della Corte di Cassazione

Separazione con addebito: (Corte di Cassazione, sezione civile, sentenza n 11516 del 23 maggio 2014)

In sede di separazione personale giudiziale, il marito richiede che la separazione avvenga a carico della moglie, a sostenere la sua tesi vi erano numerose prove del avvenuto adulterio che la moglie aveva consumato già mesi prima della separazione. La Corte di Appello, accetta questa tesi, e revoca l’assegno di mantenimento alla moglie. Le prove che il marito aveva portato in giudizio, sono da ritenersi determinanti per la responsabilità adulterina della moglie. Infatti le prove hanno consentito che, in ambito giudiziale, sia stato possibile ricostruire effettivamente la violazione del dovere di fedeltà del coniuge. 

In seguito a questa conclusione la moglie, presentò ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando in particolare la non utilizzabilità delle prove investigative. La Cassazione, rigetta questo ricorso affermando cosi la piena liceità dell’utilizzo delle relazioni investigative.

Investigazioni Separazione e Divorzio: domande e risposte

Qual è la differenza tra separazione e divorzio?

La separazione sospende gli obblighi matrimoniali (ad eccezione dell’assistenza e del rispetto reciproco), ma non pone fine al matrimonio. Con il divorzio, invece, si perde lo status di coniuge e cessano tutti gli effetti giuridici del matrimonio, ad eccezione degli obblighi verso eventuali figli.

Con la separazione si perdono i diritti ereditari?

No, la separazione non estingue i diritti ereditari. Questi vengono meno solo con il divorzio.

Cosa significa “addebito della separazione”?

L’addebito della separazione avviene quando il giudice dichiara che un coniuge è responsabile della fine del matrimonio a causa della violazione dei doveri coniugali (es. infedeltà, abbandono del tetto coniugale). Il coniuge a cui viene addebitata la separazione perde il diritto all’assegno di mantenimento e i diritti successori.

In quali casi si possono utilizzare le indagini investigative in una causa di separazione?

Le indagini investigative possono essere utilizzate per:
Dimostrare l’infedeltà coniugale o l’abbandono della casa, al fine di ottenere l’addebito della separazione.
Rivedere l’assegno di mantenimento, dimostrando cambiamenti nella situazione economica o affettiva dell’ex coniuge.
Influire sull’affidamento dei figli minori, provando l’inadeguatezza dell’ambiente o del comportamento di un genitore.

Le prove raccolte da un investigatore privato sono valide in tribunale?

Sì, le prove raccolte da un investigatore privato, come relazioni e materiale foto-video, sono considerate valide e utilizzabili in un processo di separazione, come confermato da una sentenza della Corte di Cassazione.

In che modo le indagini investigative possono influire sull’affidamento dei figli minori?

Le indagini possono dimostrare se l’ambiente in cui vive il minore è inadeguato, se il genitore ha abitudini o frequentazioni non idonee all’educazione dei figli, o se il minore mostra segni di malessere. Queste prove possono essere decisive per il giudice nella scelta del genitore affidatario.

Perché Agenzia Investigativa delle Alpi è Leader nelle Investigazioni per Separazione e Divorzio?

Agenzia Investigativa delle Alpi svolge indagini dal 1992 con particolare riferimento alle Indagini per Privati, siamo specializzati nelle Investigazioni per Separazione e Divorzio. Le indagini vengono strutturate con metodologie investigative di Alto Livello. Tramite noi tutte le Indagini sono Legali. Siamo autorizzati ai sensi dell’articolo 134 e seguenti del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza a svolgere indagini.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

CONTATTACI