Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

La Truffa Sentimentale

Truffa Sentimentale: Cos’è e Come Difendersi La Truffa Sentimentale, o romance scam, è una truffa online (art. 640 c.p.). I truffatori fingono un interesse romantico per ottenere denaro o dati

Truffa Sentimentale: Cos’è e Come Difendersi

La Truffa Sentimentale, o romance scam, è una truffa online (art. 640 c.p.). I truffatori fingono un interesse romantico per ottenere denaro o dati personali. Agiscono su social network, app di incontri ed email. Come riconoscerle? Come proteggersi? Ecco cosa sapere.

Cos’è una Truffa Sentimentale?

Nella Truffa Sentimentale il truffatore crea un falso profilo online. Si presenta come una persona affascinante e di successo. Conquista la fiducia della vittima con messaggi affettuosi e promesse d’amore. Dopo qualche tempo, chiede soldi con scuse plausibili. Se la vittima non paga, può ricattarla o sparire.

Truffa Sentimentale: Come Agiscono i Truffatori?

  • Usano foto rubate per creare profili falsi.
  • Fingono di essere militari, medici o uomini d’affari.
  • Scrivono messaggi romantici per conquistare la fiducia.
  • Raccontano storie drammatiche per chiedere soldi.
  • Minacciano o spariscono se la vittima si rifiuta di pagare.

Le Fasi della Truffa

Quali sono le fasi della Truffa Sentimentale, di seguito un breve riepilogo:

  • Primo contatto: Il truffatore invia un messaggio su un social o un sito di incontri.
  • Corteggiamento: Scrive ogni giorno e usa parole dolci per conquistare la vittima.
  • Richiesta di denaro: Racconta un problema urgente e chiede aiuto economico.
  • Ricatto o sparizione: Se la vittima non paga, può essere minacciata o abbandonata.

Quando Chiedere Aiuto a un’Agenzia Investigativa

Se hai il dubbio di essere vittima di una Truffa Sentimentale rivolgiti ad un’agenzia investigativa. Tramite modalità di indagine su base Osint (Open Source Intelligence) è possibile:

  • Verificare l’identità reale del truffatore.
  • Raccogliere prove per una denuncia.

Truffe Sentimentali su Instagram

Instagram è spesso usato come scenario delle Truffe Sentimentali, infatti, i truffatori, possono creare profili falsi e adottano strategie precise. Ad esempio possono:

  • Seguire la vittima e commentano le sue foto.
  • Fingere di essere ricchi o famosi.
  • Iniziare conversazioni e dichiarano amore in pochi giorni.
  • Chiedono soldi per emergenze o investimenti.

Come Proteggersi

Come proteggersi dalle Truffe Sentimentali? Questa è una domanda molto frequente. Di seguito alcuni utili consigli:

  • Non accettare richieste da sconosciuti.
  • Controllare le foto con una ricerca inversa su Google.
  • Non condividere informazioni private o finanziarie.

Segnali di una Truffa Sentimentale

Questa tipologia di truffa segue schemi predefiniti, alcuni segnali d’allarme della Truffa Sentimentale possono includere:

  • Dichiarazioni d’amore troppo rapide.
  • Scuse per non incontrarsi di persona.
  • Richieste di denaro per emergenze.
  • Messaggi con errori grammaticali.

Cosa Fare se Sospetti una Truffa

In caso di sospetta Truffa Sentimentale può essere utile prima di tutto:

  • Non inviare denaro ;
  • Non fornire dati personali e informazioni sensibili;
  • Conserva i messaggi e denuncia alla Polizia Postale.
truffa sentimentale

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »