Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Affidamento Esclusivo Figli

Quando è possibile Richiedere l’affidamento esclusivo dei figli? Nel nostro ordinamento l’affidamento condiviso costituisce il regime prioritario di affidamento. Di contro l’affidamento esclusivo rappresenta una circostanza eccezionale, ciò può essere disposto dal

Quando è possibile Richiedere l’affidamento esclusivo dei figli?

Nel nostro ordinamento l’affidamento condiviso costituisce il regime prioritario di affidamento. Di contro l’affidamento esclusivo rappresenta una circostanza eccezionale, ciò può essere disposto dal giudice in ragione del fatto che l’affidamento congiunto possa causare un danno al minore. (Art. 337 Codice Civile “il giudice adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa”)

Cosa cambia per le decisioni di maggiore interesse?

Nonostante l’affido esclusivo, entrambi i genitori mantengono la responsabilità genitoriale, ma il genitore affidatario è incaricato di prenderne decisioni quotidiane. Tuttavia, le questioni di maggiore interesse, come istruzione, salute e benessere del bambino, sono decise congiuntamente dai genitori, a meno che non vi siano ragioni gravi per limitare il coinvolgimento del genitore non affidatario.

Affidamento esclusivo: diritti e doveri dei genitori

Il genitore affidatario

Il genitore affidatario: deve seguire le disposizioni stabilite dal tribunale. Deve favorire e promuovere il rapporto del figlio con l’altro genitore.  Ciò può essere derogato dal Giudice qualora vi  siano motivi gravi. I dettagli sulle visite e i periodi di vacanza vengono generalmente concordati tra i genitori, qualora non vi sia un’accordo, gli stessi vengono stabiliti dal giudice sempre nell’interesse del minore.

Il genitore non affidatario ha il diritto e il dovere di supervisionare l’istruzione e l’educazione dei minori e può fare appello al tribunale in caso di decisioni dannose per i figli.

Il genitore non affidatario

Il genitore non affidatario ha il dovere di supervisionare l’istruzione e l’educazione dei minori, ha altresì il diritto di rivolgersi al giudice qualora ritenga che siano state prese decisioni pregiudizievoli per il minore.

Quando è possibile richiedere l’affidamento esclusivo?

L’affidamento esclusivo può essere richiesto qualora quello condiviso risulti nocivo per l’equilibrio psicologico e quotidiano del minore. Nello specifico ciò può avvenire in caso di:

  • Mancato adempimento delle responsabilità genitoriali;
  • Abuso dei poteri, con conseguente pregiudizio del figlio;
  • Mancanza di interesse, mancanza di partecipazione alla vita del figlio;
  • Profonde mancanze nei compiti di cura e educazione.

Anche se la legge non prevede situazioni standard  in cui è possibile richiedere l’affidamento esclusivo, la giurisprudenza ha elaborato alcuni criteri, essi sono:

  1. Quando l’affidamento condiviso costituisce un pregiudizio per il minore,  l’articolo 155 bis del Codice Civile specifica come possa essere sancito l’affidamento esclusivo dei figli qualora, a fronte di fondate ragioni, l’affidamento condiviso risultasse contrario agli interessi del minore.
  2. La stessa prole può essere ascoltata per analizzare la scelta più consona da fare in tema di affidamento esclusivo.
  3. Il genitore non provvede al versamento dell’Assegno di mantenimento a favore della prole.

Affidamento esclusivo: quando rivolgersi ad un Agenzia Investigativa

Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 30 anni svolge indagini per Affidamento esclusivo figli minori. Tramite le Indagini per l’affidamento figli Minori è possibile dimostrare:

  • L’incapacità genitoriale della controparte e richiedere l’affidamento anche esclusivo dei figli minori;
  • Carenze anche gravi del genitore quali ad esempio carenze affettive, disinteresse, ecc.;
  • Eventuali frequentazioni del proprio coniuge con persone non idonee e richiedere l’affidamento dei figli minori;
  • Dimostrare e attestare uno stato di malessere psicofisico del minore anche grave.

Tutto questo è possibile tramite l’utilizzo di tecniche investigative su base O.s.i.n.t. , SocMint, oltre che mediante attività di monitoraggio visivo c.d. Pedinamento. Tutte le prove emerse vengono rapportate all’interno di un Report Investigativo producibile in Sede di Giudizio.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »