Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Assegno Mantenimento Figlio

Assegno Mantenimento al Figlio dovuto da uno dei genitori. Quando è possibile chiedere l’aumento, la diminuzione o la revoca. Assegno Mantenimento: il principio dell’interesse del Minore I figli minori sono

Assegno Mantenimento al Figlio dovuto da uno dei genitori. Quando è possibile chiedere l’aumento, la diminuzione o la revoca.

Assegno Mantenimento: il principio dell’interesse del Minore

I figli minori sono tutelati dalla legge italiana a prescindere dal legame intercorrente tra i genitori, sia esso matrimoniale, di convivenza, ecc, prevale sempre l’interesse del minore. Di seguito andremo ad analizzare il diritto al mantenimento dei figli minori. Il codice civile prevede, a carico di uno dei genitori, l’assegno di mantenimento nei confronti dei figli. L’assegno di mantenimento ai figli minori è un’istituto differente rispetto al mantenimento dell’ex coniuge. Infatti l’assegno di mantenimento ai figli viene stabilito in ragione alle esigenze degli stessi, i tempi di permanenza presso i genitori, la capacità reddituale, ecc.

Cosa succede se i genitori non sono sposati?

Il minore ha diritto al mantenimento da parte del genitore secondo le misure stabilite dal Giudice su richiesta delle parti. Di contro, l’altro genitore, non ha diritto a nessun contributo economico. Questo in forza del fatto che l’assegno di mantenimento spetta all’ex coniuge in seguito alla separazione, pertanto in assenza di un vincolo matrimoniale questo obbligo non sussiste. Il genitore ha l’obbligo di provvedere al versamento dell’assegno di mantenimento fino al raggiungimento dell’indipendenza economica del proprio figlio.

Cosa succede se non viene corrisposto il mantenimento?

In questo caso, ad esempio, i figli una volta maggiorenni potranno agire contro il genitore obbligato per il risarcimento del danno. L’altro genitore, in qualità di rappresentante del figlio minore, può agire penalmente nei confronti del genitore obbligato. In questo caso infatti si configura il reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare. (art. 570 c.p.)

Importo Assegno Mantenimento Figli Minori

L’importo dell’assegno di mantenimento non è stabilito a prescindere dalla Legge. Infatti lo stesso viene determinato dal Giudice a seconda delle possibilità economiche delle parti. Qualora i genitori abbiano un reddito simile, l’assegno, coprirà la metà delle spese. Questa percentuale è fissa? No. Varia in relazione condizioni economiche dei genitori, arrivando anche alla totalità quando il genitore che abita con i figli non abbia un’entrata.

Modifica dell’Assegno di Mantenimento, quando è possibile?

L’importo dell’Assegno di Mantenimento può sempre essere modificato, ciò può avvenire in ragione di cambiamenti per fatti sopravvenuti non sussistenti al momento della Sentenza. I fattori che possono portare a una rivalutazione dell’importo dell’Assegno di Mantenimento ai figli minori sono ad esempio: cambiamenti economici di uno dei genitori, modifica delle esigenze dei figli, ecc.

Come Revocare l’assegno di Mantenimento ai figli?

L’assegno di Mantenimento può essere oggetto di revisione, è possibile infatti richiedere un aumento, una diminuzione o una revoca. La domanda può essere fondata su circostanze sopravvenute e nuove. Questo può avvenire ad esempio:

  • Qualora il genitore che deve corrisponde l’assegno di mantenimento dimostri un peggioramento delle proprie condizioni economiche;
  • Il figlio, orami maggiorenne, non si adoperi attivamente per la ricerca di un impiego ideone a garantire una indipendenza economica;
  • Il genitore obbligato sia in stato di disoccupazione.
  • Rivalutazione dell’Assegno di Mantenimento al figlio minore: quando rivolgersi ad un Agenzia Investigativa.

Il Ruolo dell’Agenzia Investigativa

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è Leader nelle Indagini per Privati. Da oltre 30 anni svolgiamo indagini al fine di acquisire dati e prove atte a richiedere una rivalutazione, in positivo o in negativo, dell’Assegno di Mantenimento dei figli minori.

Tenendo sempre in considerazione l’obbiettivo che il cliente vuole ottenere, per esempio acquisire dati e prove utili al fine di richiedere la revisione dell’assegno di mantenimento o l’aumento dello stesso, le indagini vengono svolte mediante:

Affidarsi ad un’Agenzia Investigativa vuol dire essere in grado di acquisire dati e prove (anche fotografiche e video) valide in Tribunale.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »