Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Indagine Affidamento Esclusivo Figli

Agenzia Investigativa delle Alpi leader dal 1992 leader nelle Indagini

Affidamento esclusivo: il principio della tutela dell’interesse del minore. Scopri quando è possibile rivolgersi ad un’agenzia investigative per le Indagini Affidamenti Esclusivo Figli

La definizione della tipologia di affidamento per i figli minori è un momento di fondamentale importanza e grande delicatezza quando un nucleo familiare, basato sul matrimonio o sulla convivenza, si dissolve. La scelta tra affidamento condiviso, esclusivo o super esclusivo non è lasciata all’arbitrio dei genitori o del giudice, ma è rigorosamente orientata da un principio cardine: la tutela del superiore interesse del minore.

Affidamento figli minori: un cenno alla normativa

La normativa di partenza era la Legge n. 151 del 19 maggio 1975. Questa è stata successivamente riformata dalla Legge 8 febbraio 2006, n. 54 e dal D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, i quali hanno introdotto modifiche significative in linea con i cambiamenti sociali.

La principale novità è la disciplina dell’affidamento condiviso come regola preferenziale. Basato sul principio del superiore interesse del minore, l’affidamento condiviso rappresenta una tutela fondamentale per l’equilibrio e la crescita del minore stesso. Infatti, il principio di bigenitorialità è l’elemento essenziale che garantisce al figlio il diritto di mantenere un rapporto continuativo ed equilibrato con entrambe le figure genitoriali. Di conseguenza, le decisioni di maggiore importanza per i figli vengono prese congiuntamente dai genitori, e il ruolo del Giudice si limita a intervenire nei casi di disaccordo.

È chiaro, quindi, l’intento del legislatore di considerare l’affidamento condiviso come la regola e non come l’eccezione. Tuttavia, questo principio può essere derogato. Infatti, qualora sussistano fondate ragioni, il Giudice può ritenere che l’affidamento esclusivo del figlio tuteli meglio i suoi interessi.

In conclusione, possiamo affermare che, benché l’affidamento condiviso sia la regola, in presenza di determinate circostanze il Giudice può optare per l’affidamento esclusivo, sempre in ragione del superiore interesse del minore.

le sentenze della corte di cassazione

La Suprema Corte più volte si è espressa in tal senso. Ad esempio la Cassazione civile, sez. I, 21/10/1980, n. 5642 ha ribadito il criterio cui deve attenersi il giudice per decidere sul tema dell’affidamento del minore. Lo stesso è costituito esclusivamente dell’interesse morale e materiale della prole. Ancora la Cass. 26 luglio 2013 e n. 1831, Cass. 20 gennaio 2012, n. 785 ha ribadito il principio per cui l’affidamento condiviso del figlio a entrambi i genitori non esclude che il minore sia collocato presso un dei genitori con relativo regime di frequentazione per l’altro genitore.

Affidamento esclusivo: diritti e doveri dei genitori

Il genitore affidatario

Il genitore affidatario: deve seguire le disposizioni stabilite dal tribunale. Deve favorire e promuovere il rapporto del figlio con l’altro genitore.  Ciò può essere derogato dal Giudice qualora vi  siano motivi gravi. I dettagli sulle visite e i periodi di vacanza vengono generalmente concordati tra i genitori, qualora non vi sia un’accordo, gli stessi vengono stabiliti dal giudice sempre nell’interesse del minore.

Il genitore non affidatario ha il diritto e il dovere di supervisionare l’istruzione e l’educazione dei minori e può fare appello al tribunale in caso di decisioni dannose per i figli.

Il genitore non affidatario

Il genitore non affidatario ha il dovere di supervisionare l’istruzione e l’educazione dei minori, ha altresì il diritto di rivolgersi al giudice qualora ritenga che siano state prese decisioni pregiudizievoli per il minore.

Quando è possibile richiedere l’affidamento esclusivo?

Qualora l’affidamento condiviso risulti nocivo per l’equilibrio psicofisico del minore può essere predisposto l’affidamento esclusivo. Nello specifico ciò può avvenire in caso di:

  • Mancato adempimento delle responsabilità genitoriali;
  • Abuso dei poteri, con conseguente pregiudizio del figlio;
  • Mancanza di interesse, mancanza di partecipazione alla vita del figlio;
  • Profonde mancanze nei compiti di cura e educazione.

Anche se la legge non prevede situazioni standard in cui è possibile richiedere l’affidamento esclusivo, la giurisprudenza ha elaborato alcuni criteri, essi sono:

  • Quando l’affidamento condiviso costituisce un pregiudizio per il minore, l’articolo 155 bis del Codice Civile specifica come possa essere sancito l’affidamento esclusivo dei figli qualora, a fronte di fondate ragioni, l’affidamento condiviso risultasse contrario agli interessi del minore.
  • La stessa prole può essere ascoltata per analizzare la scelta più consona da fare in tema di affidamento esclusivo.
  • Il genitore non provvede al versamento dell’Assegno di mantenimento a favore della prole.

Indagini Affidamento esclusivo: quando rivolgersi ad un Agenzia Investigativa

Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 30 anni svolge indagini per Affidamento esclusivo figli minori. Tramite le Indagini affidamento esclusivo figli minori è possibile dimostrare:

  • L’incapacità genitoriale della controparte e richiedere l’affidamento anche esclusivo dei figli minori;
  • Carenze anche gravi del genitore quali ad esempio carenze affettive, disinteresse, ecc.;
  • Eventuali frequentazioni del proprio coniuge con persone non idonee e richiedere l’affidamento dei figli minori;
  • Dimostrare e attestare uno stato di malessere psicofisico del minore anche grave.

Tutto questo è possibile tramite l’utilizzo di tecniche investigative su base O.s.i.n.t. , SocMint. Attraverso attività di monitoraggio visivo c.d. Pedinamento, anche mediante l’utilizzo di Sistemi Satellitari Gps così come previso e autorizzati dai Decreti del Ministero dell’Interno n. 269 del 1 Dicembre 2010. Tutte le prove emerse vengono rapportate all’interno di un Report Investigativo producibile in Sede di Giudizio.

Affidamento Esclusivo Figli Minori: domande e rispsote

Come viene strutturata un’indagine per l’affidamento esclusivo?

Si elabora una strategia su misura, decidendo le modalità, i tempi e le risorse da impiegare. Gli investigatori svolgono le operazioni di osservazione, monitoraggio e raccolta prove. Al termine dell’incarico, il cliente riceve un report dettagliato e producibile in giudizio, contenente la descrizione analitica delle attività svolte e tutte le prove raccolte (foto, video, documenti).

Quando è necessario rivolgersi ad un investigatore privato per una causa di affidamento?

Si ricorre a un investigatore quando si hanno seri e fondati sospetti che l’altro genitore adotti comportamenti dannosi per il figlio (es. incuria, abuso di sostanze, frequentazioni pericolose), al fine di raccogliere prove producibili in sede di giudizio. L’indagine serve a trasformare i sospetti in fatti documentati, indispensabili per chiedere al giudice provvedimenti a tutela del minore.

Perché è cruciale scegliere un’agenzia specializzata?

Agenzia Investigativa delle Alpi è specializzata da oltre 30 anni nelle Investigazioni per Privati. Autorizzata a svolgere indagini ai sensi dell’Art. 134 T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) garantisce la piena legalità e utilizzabilità delle prove. La specializzazione nel diritto di famiglia assicura indagini ad alto livello.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

CONTATTACI