Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Revoca dell’Assegno Mantenimento

Assegno Mantenimento Separazione Coniugi
Revoca assegno di mantenimento in separazione: quando è possibile e come le prove investigative possono influire. Sentenza Cassazione n. 11516/2014.

Scopri come si può richiedere la revoca dell’assegno di mantenimento durante la separazione dei coniugi.

Corte di Cassazione, sezione civile, sentenza n 11516 del 23 maggio 2014
In sede di separazione personale giudiziale, il marito richiede che la separazione avvenga a carico della moglie, a sostenere la sua tesi vi erano numerose prove dell’avvenuto adulterio che la moglie aveva consumato già mesi prima della separazione.

La Corte di Appello accetta questa tesi e revoca l’assegno di mantenimento alla moglie. Le prove che il marito aveva portato in giudizio sono da ritenersi determinanti per la responsabilità adulterina della moglie. Infatti le prove hanno consentito che, in ambito giudiziale, sia stato possibile ricostruire effettivamente la violazione del dovere di fedeltà del coniuge. In seguito a questa conclusione la moglie presentò ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando in particolare la non utilizzabilità delle prove investigative. La Cassazione rigetta questo ricorso affermando cosi la piena liceità dell’utilizzo delle relazioni investigative.

Leggi l’artico : il valore probatorio della Relazione Investigativa

ALTRI ARTICOLI