Addebito della Separazione: la normativa, quando è possibile ottenerla e quali sono i presupposti:
La separazione con addebito è una forma particolare di separazione giudiziale. Si verifica quando il giudice decide che la fine del matrimonio è colpa di uno dei coniugi. In questo caso, la responsabilità della crisi viene “addebitata” a quel coniuge. Questo ha conseguenze importanti, sia personali che economiche.
A differenza della separazione consensuale, l’addebito prevede un giudizio morale e giuridico. Il giudice valuta se uno dei due ha violato i doveri del matrimonio, rendendo impossibile la convivenza.
Gli obblighi derivanti dal matrimonio secondo il Codice Civile:
Il Codice Civile articolo 143 stabilisce i principali diritti e doveri reciproci dei coniugi. Nello specifico il predetto articolo stabilisce che:
“Con il matrimonio il marito e la moglie acquisiscono gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, allo collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione.
Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia. “
Pertanto da tale articolo derivano i seguenti obblighi:
- Fedeltà reciproca
- Assistenza morale e materiale
- Coabitazione
- Collaborazione nell’interesse della famiglia
La violazione di uno o più di questi doveri può costituire presupposto per l’addebito della separazione, ma non è automatica. È necessario dimostrare che tale violazione sia stata la causa diretta e determinante della fine del matrimonio.
Quando la violazione degli obblighi può comportare l’addebito:
Per ottenere l’addebito della separazione, non basta che vi sia stato un tradimento o un comportamento scorretto. Il coniuge che lo richiede ha l’onere di provare il nesso causale diretto tra la condotta dell’altro coniuge e l’intollerabilità della convivenza.
Un’infedeltà, ad esempio, non comporta automaticamente l’addebito, se si dimostra che la crisi coniugale era già preesistente. Lo ha ribadito anche la Cassazione, secondo cui è essenziale valutare il contesto: ad esempio, una relazione extraconiugale può essere vista come “effetto” e non “causa” della crisi.
La separazione con addebito: definizione giuridica:
L’addebito della separazione è disciplinato dall’art. 151, comma 2, del Codice Civile, secondo cui:
“Il giudice, pronunziando la separazione, dichiara – ove ne ricorrano le circostanze e sia stato richiesto – a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione, in considerazione del comportamento contrario ai doveri del matrimonio”.
È quindi necessaria una richiesta esplicita da parte del coniuge interessato, e l’intero procedimento deve essere giudiziale: non è possibile ottenere l’addebito in un accordo consensuale.
I presupposti per ottenere la Separazione con Addebito:
Come è possibile ottenere l’addebito nella separazione? I presupposti sono che vi sia una condotta oggettivamente contraria ai doveri coniugali, oltre ad un nesso causale tra condotta e crisi. Successivamente, il coniuge che intende richiedere l’addebito nella separazione, deve fare espressa domanda al giudice in sede di separazione giudiziale.

Le conseguenze dell’addebito della separazione:
Le conseguenze dell’addebito della separazione sono principalmente:
- Perdita del diritto all’assegno di mantenimento (salvo diritto agli alimenti, se in stato di bisogno)
- Esclusione dai diritti successori, anche se il divorzio non è ancora pronunciato
- Potenziale obbligo di risarcimento danni, se la condotta ha provocato lesioni a diritti fondamentali
Quando rivolgersi a un’Agenzia Investigativa per le Indagini Separazione con Addebito:
Quando si sospetta un tradimento o altre condotte gravi, è fondamentale raccogliere prove valide. Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è Leader nelle Indagini per Privati con particolare riferimento alle Indagini per addebito nella Separazione. Tali attività investigative vengono strutturate mediante attività di:
- Verifica degli spostamenti in orari concordati, tramite attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e dinamico (c.d. pedinamento);
- Utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dal D.M. 269 del 1 Dicembre 2010;
- Al termine delle indagini viene fornito un Rapporto scritto producibile in giudizio corredato di prove fotografiche e filmati;
- Documentazione tramite filmati e/o foto testimonianti l’eventuale relazione extraconiugale;
- Elenco dei dipendenti che hanno effettuato l’indagine per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.
Cosa è possibile dimostrare con le Indagini:
Rivolgersi ad un’agenzia investigativa permette di acquisire dati e prove utilizzabili in sede di Giudizio. Le indagini per l’addebito nella separazione permettono di acquisire prove per dimostrare:
- L’ infedeltà coniugale anche se non fisica (es. frequentazione assidua di un’altra persona)
- L’abbandono del tetto coniugale
- Il mancato supporto alla famiglia
- La condotta lesiva della dignità dell’altro coniuge.
Separazione con Addebito: le domande più frequenti
La separazione con addebito è un procedimento legale in cui un giudice dichiara che la responsabilità della fine del matrimonio è da attribuire a uno dei coniugi. Questo avviene quando si dimostra che la sua condotta ha violato i doveri coniugali in modo così grave da rendere impossibile la prosecuzione della convivenza.
Secondo il Codice Civile, i doveri che nascono con il matrimonio includono l’obbligo reciproco di fedeltà, l’assistenza morale e materiale, la collaborazione nell’interesse della famiglia e la coabitazione. La violazione di uno di questi può essere causa di addebito.
No, non automaticamente. Per ottenere l’addebito, è necessario dimostrare in tribunale che la violazione di un dovere coniugale (come l’infedeltà) è stata la causa principale e diretta che ha provocato la rottura definitiva del matrimonio.
l coniuge a cui viene addebitata la separazione subisce importanti conseguenze economiche e legali: Perde il diritto a ricevere l’assegno di mantenimento, perde i diritti successori nei confronti dell’altro coniuge, può essere tenuto a versare un risarcimento danni se il suo comportamento ha leso i diritti costituzionalmente protetti dell’altro coniuge.
Rivolgersi ad un’agenzia investigativa può essere utile per raccogliere prove valide e legalmente utilizzabili in tribunale al fine di dimostrare la violazione dei doveri coniugali da parte dell’altro coniuge. Le prove raccolte, come foto, video e relazioni dettagliate, possono essere decisive per ottenere l’addebito della separazione.
Rivolgersi ad Agenzia Investigativa delle Alpi permette di svolgere attività di Indagine volte a dimostrare, anche in sede di giudizio, l’addebito nella separazione. Ciò avviene dimostrando ad esempio: l’infedeltà coniugale del coniuge, la condotta lesiva, l’abbandono del tetto coniugale, ecc.