Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Affidamento Esclusivo

L’affidamento esclusivo è una misura che il giudice può adottare quando ritiene che l’affidamento condiviso non sia nell’interesse del minore. Questo accade in situazioni gravi, come la trascuratezza o la

L’affidamento esclusivo è una misura che il giudice può adottare quando ritiene che l’affidamento condiviso non sia nell’interesse del minore. Questo accade in situazioni gravi, come la trascuratezza o la mancanza di idoneità di uno dei genitori. In questa guida vedremo cos’è, quando si può richiedere e quale può essere il ruolo di un’agenzia investigativa nel raccogliere le prove necessarie.

Affidamento Esclusivo: Cosa Significa

L’affidamento esclusivo si verifica quando il giudice stabilisce che solo uno dei due genitori debba esercitare la responsabilità genitoriale in via prevalente. Tuttavia, il genitore non affidatario conserva alcuni diritti, come il diritto di visita e il dovere di mantenimento.

La legge italiana, con l’art. 337-quater del Codice Civile, stabilisce che questa misura può essere adottata solo in presenza di motivi gravi che rendano pregiudizievole l’affidamento condiviso​.

Ciascuno dei genitori puo’, in qualsiasi momento, chiedere
l’affidamento esclusivo quando sussistono le condizioni indicate al
primo comma

“[..]il giudice può considerare il comportamento del genitore
istante ai fini della determinazione dei provvedimenti da adottare
nell’interesse dei figli
[..]”


Quando è Possibile Richiedere l’Affidamento Esclusivo

Ciascuno dei genitori può, in qualsiasi momento, chiedere l’affidamento esclusivo. Il genitore può richiederlo quando l’altro assume comportamenti dannosi per il figlio. Alcune delle situazioni più comuni sono:

  • Maltrattamenti o violenza;
  • Dipendenza da alcol o droghe da parte dell’altro genitore;
  • Totale disinteresse per il minore;
  • Mancato pagamento dell’assegno di mantenimento;

Per ottenere questa misura, è necessario presentare una richiesta in tribunale. Il giudice valuterà le prove e, se lo riterrà opportuno, accogliendo la domanda, dispone l’affidamento esclusivo al genitore istante, facendo salvi, per
quanto possibile, i diritti del minore previsti dal primo comma dell’articolo 337-ter.


Come ottenerlo

Quando il comportamento di uno dei due genitori risulta gravemente pregiudizievole per il minore, l’altro genitore può richiedere l’affidamento esclusivo.

Il procedimento per ottenere l’affidamento esclusivo prevede: in primo luogo la presentazione della richiesta in tribunale con l’acquisizione di prove concrete a supporto della richiesta. Infine vi è la valutazione da parte del giudice, che può ascoltare anche il minore se ritenuto opportuno​. Qualora il giudice ritenga che non vi siano abbastanza elementi, l’affidamento condiviso rimane la regola​.


Il Ruolo dell’Agenzia Investigativa

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è specializzata nelle Investigazioni per Privati , con particolare riferimento alle Indagini per Affidamento Esclusivo dei Figli Minori. Tramite le Indagini per l’affidamento figli Minori è possibile dimostrare:

  • L’incapacità genitoriale della controparte e richiedere l’affidamento anche esclusivo dei figli minori;
  • Carenze anche gravi del genitore quali ad esempio carenze affettive, disinteresse, ecc.;
  • Eventuali frequentazioni del proprio coniuge con persone non idonee e richiedere l’affidamento dei figli minori;
  • Dimostrare e attestare uno stato di malessere psicofisico del minore anche grave.

Tutto questo è possibile tramite l’utilizzo di tecniche investigative su base O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence) , SocMint (Social Media Intelligence). Oltre che mediante attività di monitoraggio visivo c.d. Pedinamento, anche mediante l’utilizzo di Sistemi Satellitari Gps così come previsto e autorizzato dai Decreti del Ministero degli Interni n. 269 del 1 Dicembre 2010. Tutte le prove emerse vengono rapportate all’interno di un Report Investigativo producibile in Sede di Giudizio.

Affidamento Esclusivo al Padre

Affidamento esclusivo al padre? Quando è possibile e quali sono le casistiche in cui il tribunale può affidare la responsabilità genitoriale al padre. La richiesta di affidamento esclusivo da parte del padre può essere effettuata al giudice qualora la madre ponga in essere comportamenti in contrasto con l’equilibrio pisco-fisico del minore.

Affidamento Esclusivo al Padre: i presupposti

Ma nello specifico quali sono i comportamenti posti in essere dalla madre che possono portare il padre ad ottenere l’affidamento esclusivo? Di seguito indichiamo alcuni fattori che possono eventualmente ricorrere all’affidamento esclusivo al padre.

  • Alienazione parentale: comportamenti idonei a denigrare la figura paterna. Tali comportamenti possono indurre i minori ad allontanarsi dalla figura paterna;
  • Commissione di Reati, Condanne Penali ;
  • Gravi comportamenti di negligenza/disinteresse nei confronti del minore, inosservanza degli obblighi genitoriali anche il mancato mantenimento;
  • Allontanamento dalla casa coniugale con relativa irreperibilità ;
  • Trasferimento all’esterno o in una differente città senza l’espresso consenso paterno;
  • Comportamenti lesivi posti in essere nei confronti del minore, quali ad esempio minacce, violenze e maltrattamenti;
  • Non idoneità educativa della madre.

Affidamento esclusivo del figlio alla madre per disinteresse del padre

Come ampiamente descritto in Italia, la legge prevede specifiche disposizioni riguardanti l’affidamento dei minori. Evidenziando l’importanza dell‘interesse superiore del minore. La normativa richiede che le decisioni siano basate su considerazioni oggettive e non su conflitti personali.

Quando è possibile richiedere l’affidamento esclusivo alla madre

È cruciale che i genitori comprendano i loro diritti e doveri legali per procedere in modo informato. L’affidamento esclusivo di un minore può essere disposto qualora quello condiviso risulti nocivo per l’equilibrio psicologico e quotidiano. Un tale scenario si verifica quando il padre o la madre dimostrano di non essere capaci di prestare le adeguate cure e attenzioni al figlio. Che si tratti di dipendenze, di atteggiamenti violenti o di altri comportamenti a rischio da parte di uno dei genitori, molteplici sono i fattori che possono portare il giudice a optare per un affidamento esclusivo del minore. La stessa prole in simili casi viene ascoltata per analizzare la scelta più consona da fare in tema di affidamento esclusivo. Il legislatore è stato molto chiaro in tal senso.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »