Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Indagini su dipendenti: cosa può fare un’Agenzia Investigativa quando è lecito intervenire.

Azienda - Indagini su Dipendenti

Investigazioni su dipendenti:


In questo articolo rispondiamo ad alcune delle principali domande che ci vengono poste in merito alle Indagini su Dipendenti, esaminando diverse fattispecie.

Le Indagini sui Dipendenti sono uno strumento sempre più richiesto da aziende e datori di lavoro per tutelarsi da comportamenti fraudolenti posti in essere dai propri dipendenti. In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti, chiarendo cosa è possibile fare secondo la legge e quali sono i limiti delle investigazioni sul posto di lavoro.

Specializzati nella risoluzione delle problematiche Aziendali e Manageriali

Chi può fare indagini sui dipendenti:


Le indagini sui dipendenti possono essere svolte solo da agenzie investigative autorizzate, ovvero da investigatori privati regolarmente iscritti presso la Prefettura e in possesso della licenza prevista dall’art. 134 del T.U.L.P.S. Infatti il predetto articolo recita: “Senza licenza del prefetto è vietato ad enti o privati di prestare opere di vigilanza o custodia di proprietà mobiliari od immobiliari e di eseguire investigazioni o ricerche o di raccogliere informazioni per conto di privati“. Solo questi soggetti possono condurre controlli leciti sul personale.

Le Investigazioni Aziendali vengono strutturate al fine di accertare comportamenti fraudolenti posti in essere dai dipendenti quali ad esempio: falsa malattia, falso infortunio, violazione dei permessi retribuiti ex Legge 104/02, Concorrenza Sleale, Assenteismo ingiustificato, ecc.

Quando è possibile controllare i dipendenti:


l controllo dei dipendenti da parte del datore di lavoro è lecito solo nei limiti stabiliti dallo Statuto dei Lavoratori, in particolare dall’articolo 4, che vieta il controllo a distanza salvo accordi sindacali o autorizzazioni dell’Ispettorato del Lavoro. Tuttavia, se si tratta di indagini difensive – cioè volte a far valere un diritto in sede giudiziaria – il datore può affidarsi a un investigatore.

Cosa si intende per controllo difensivo:


Il controllo difensivo è un’indagine svolta non per finalità disciplinari generiche, ma per verificare condotte illecite specifiche (come assenteismo strategico, false malattie o concorrenza sleale). Questo tipo di attività è legittima anche senza il consenso del lavoratore, purché venga rispettata la normativa sulla privacy.

Come può il datore di lavoro spiare i dipendenti:


Il termine “spiare” è improprio: il datore di lavoro non può spiare i dipendenti liberamente. Può però incaricare un investigatore privato per verificare determinati comportamenti, purché le indagini non violino la privacy e siano giustificate da fondati sospetti di illecito.

Cosa può controllare un investigatore privato:


Un investigatore privato può accertare, tra le altre cose:

  • Assenteismo e falsa malattia;
  • Furti sul lavoro;
  • Concorrenza sleale;
  • Doppio lavoro non autorizzato;
  • Diffamazione dell’azienda;

Naturalmente, non può intercettare comunicazioni, entrare in proprietà private senza consenso, né utilizzare strumentazioni vietate (come microspie). Questo argomento è stato affrontato in questo articolo

Cosa non possono fare gli investigatori privati:


Gli investigatori non possono violare la legge durante le indagini: niente pedinamenti invasivi, accesso abusivo a sistemi informatici, intercettazioni o acquisizione illecita di dati sensibili. Tutte le prove devono essere raccolte in modo lecito, altrimenti sono inutilizzabili in giudizio.

Come scoprire un dipendente infedele:


Il modo corretto è rivolgersi a un’agenzia investigativa per raccogliere prove di comportamenti illeciti. Le indagini possono includere osservazioni statiche e dinamiche, documentazione video/fotografica, e raccolta di informazioni su attività extra-lavorative in conflitto con il ruolo aziendale.

Il rapporto investigativo:


Fascicolo del rapporto indagini su dipendenti

All’interno della relazione investigativa viene indicato lo svolgimento dell’attività di indagine. Il report contiene anche prove fotografiche e video. Inoltre sono indicati i nominativi dei dipendenti che hanno effettuato l’attività per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è specializzata nelle Indagini ad Alto Livello in ambito Privato, Aziendale e Informatico. Tutte le prove emerse hanno validità in sede di giudizio. Leggi Articolo su Rapporto Investigativo

Utilizzo Sistema Satellitare GPS:


È lecito per un datore di lavoro controllare i dipendenti tramite GPS nell’ambito delle investigazioni aziendali, a patto che l’attività sia affidata a un’agenzia investigativa autorizzata. Questo controllo è regolamentato dal Decreto Ministeriale 269/2010.

Il sistema GPS, utilizzato in combinazione con il pedinamento e le indagini OSINT (Open Source Intelligence), permette di monitorare i movimenti e le soste dei veicoli aziendali. L’integrazione di queste informazioni con il monitoraggio visivo è fondamentale per individuare comportamenti sleali.

Le prove raccolte durante le indagini sono legalmente utilizzabili in sede giudiziaria e gli investigatori possono essere chiamati a testimoniare di fronte al magistrato, se richiesto.

Utilizzo Gps per indagini su dipendenti

Quanto costa un’indagine sui dipendenti:


Il costo di un’indagine investigativa varia in base alla complessità del caso, alla durata dell’attività e alla zona in cui si opera. Chiamando gli uffici di Agenzia Investigativa delle Alpi potrai ricevere un preventivo in merito all’attività investigativa.

Chi può incaricare un’agenzia investigativa:


Possono assumere un investigatore privato:

  • Aziende pubbliche e private
  • Studi legali
  • Privati cittadini

Nel contesto lavorativo, solo il datore di lavoro o un suo legale rappresentante può richiedere l’intervento di un investigatore per questioni legate al comportamento dei dipendenti.

tutte le prove raccolte hanno validità in sede di Giudizio

Conclusione:


Le indagini sui dipendenti sono uno strumento potente, ma devono essere utilizzate nel rispetto della legge e della privacy. Rivolgersi ad Agenzia Investigativa delle Alpi, si possono ottenere prove valide e legalmente utilizzabili.

Controllo Dipendenti: Risposte alle Domande Frequenti

Un datore di lavoro può assumere un investigatore privato per controllare un dipendente?

Sì, per verificare comportamenti che costituiscono un potenziale illecito o una violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza intercorrenti tra datore di lavoro e lavoratore, come ad esempio violazione dello stato di malattia, falso infortunio, violazioni nell’utilizzo dei permessi retribuiti concessi ai sensi della Legge 104/92, ecc.

Cosa può controllare esattamente un investigatore privato?

L’investigatore può acquisire dati e prove al fine di accertare eventuali comportamenti fraudolenti posti in essere dal lavoratore quali l’abuso dei permessi Legge 104, la finta malattia, la concorrenza sleale (es. incontri con competitor), lo storno di clientela o il furto di beni aziendali. L’indagine si concentra quindi sui comportamenti del dipendente lesivi del rapporto fiduciario.

Il pedinamento di un dipendente è legale?

Sì, il pedinamento è uno degli strumenti principali dell’investigatore, ma deve essere svolto nel rispetto della legge. Gli Istituti Investigativi in Italia sono autorizzati ai sensi dell’articolo 134 e ss T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) a svolgere indagini, tra cui appunto il pedinamento, anche mediante l’impiego di strumenti elettronici quali al esempio Sistemi Satellitari Gps (come previso e autorizzato dai Decreti del Ministero dell’Interno n.269 del 1 dicembre 2010)

Le prove raccolte da un investigatore privato sono valide in tribunale?

Sì, al termine delle indagini viene redatto un Rapporto Investigativo contenente le risultanze emerse, anche fotografiche e video. Tale Report Investigativo è pienamente valido e utilizzabili in un eventuale giudizio per contestare un illecito e giustificare un licenziamento per giusta causa.

Perché Agenzia Investigativa delle Alpi è specializzata nelle Indagini sui Dipendenti?

Dal 1992 Agenzia Investigativa delle Alpi è Leader nelle Investigazioni Aziendali con particolare riferimento alle Indagini sui Dipendenti. Tramite noi tutte le Indagini sono legali , infatti siamo autorizzati a svolgere indagini ai sensi del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Da più di 30 anni siamo specializzati nella risoluzione di tutte le problematiche aziendali e manageriali, come ad esempio le investigazioni su dipendenti.

Cosa è possibile dimostrare con le Indagini sui Dipendenti?

Che durante il Periodo di Malattia/Infortunio/Permesso il Dipendente svolga altre attività lavorative;
Che il Dipendente Simuli fraudolentemente lo stato di Malattia e/o Infortunio;
Che il Dipendente utilizzi i Permessi ex Legge 104/92 per attività non inerenti;
Che il Dipendente svolga attività che pregiudicano la guarigione o la ritardino;
Acquisire dati e prove da utilizzare in avanti il Giudice Competente;

ALTRI ARTICOLI