Mio Marito mi Tradisce? Cosa fare in caso di sospetta infedeltà del marito? Scopri quando è utile rivolgersi ad un’agenzia investigativa.
Una delle domande più frequenti quando parliamo di infedeltà coniugale è “mio marito mi tradisce?”. In caso di sospetto di infedeltà coniugale è comprensibile il desiderio di chiarezza. È importante affrontare il problema con razionalità e ottenere informazioni certe.
Agenzia Investigativa delle Alpi rappresenta un valido sostegno. In situazioni delicate come queste, offriamo servizi professionali volti a fornire prove concrete. Agiamo nel rispetto della privacy e dei protocolli legali, garantendo discrezione e precisione nelle indagini.
Mio marito mi tradisce: quali sono i segnali di un tradimento?
Quando si sospetta un tradimento, molti si chiedono se il partner sia infedele. Sebbene ogni situazione sia unica, ci sono alcuni segnali comuni che possono far sorgere dei dubbi. Ecco cosa osservare:
Cellulare Bloccato:
chi tradisce spesso cambia il comportamento con il proprio telefono. Può diventare silenzioso o disattivato quando ci si trova insieme.
Cambiamento d’umore:
il partner può diventare più irritabile. Rispondere con aggressività o polemica senza motivo.
Nuove Abitudini:
Si usano scuse, soprattutto legate al lavoro, per giustificare aumenti di impegni e spese improvvisi.
Cambiamenti nell’aspetto fisico:
Il partner può iniziare a dedicare più tempo e attenzione al proprio aspetto. Come con diete o abbigliamento diverso.
Meno affetto:
Diminuiscono i momenti di intimità. Il partner diventa indifferente o sarcastico riguardo alla relazione.
Inoltre, il partner può mostrare disinteresse e insoddisfazione per la relazione, diventando anche polemico nei tuoi confronti.
La psicologia del Tradimento
Analizzando diversi studi si evince come gli italiani siano molto avvezzi al tradimento. L’Institut Français d’Opinion Publique, un ente di rilevazione transalpino, ha calcolato dieci anni fa che in Italia circa il 45% delle persone avesse commesso un tradimento.
Le percentuali del Tradimento:
Di recente, invece, il portale “Incontri Extraconiugali” ha indicato una percentuale di fedifraghi pari al 57% . Lombardia, Campania e Lazio tra le regioni che guidano la classifica. Un incremento significativo, che posiziona gli italiani tra i più infedeli del Vecchio Continente.
Il tradimento: le statistiche del Tradimento
Da segnalare come le percentuali maggiori si registrino nelle grandi città. I quartieri più benestanti presentano i tassi di tradimento più alti. Chiaramente le statistiche forniscono solo strumenti di valutazione di un fenomeno: i livelli registrati risultano però molto eloquenti.
Quali sono le conseguenze legali del Tradimento del Marito?
Il tradimento rappresenta una violazione dei principi fondamentali del matrimonio. Gli stessi sono presenti nel Codice Civile, in quanto la fedeltà è un dovere stabilito per legge. Il coniuge tradito ha la possibilità di richiedere l’addebito nella separazione. Infatti l’infedeltà del marito rappresenta una violazione grave dei doveri di fedeltà intercorrente tra i coniugi.
Il ruolo dell’investigatore privato
Agenzia Investigativa delle Alpi svolge servizi investigativi strutturati per rilevare l’infedeltà del partner. Utilizzando tecniche investigative avanzate come:
- Monitoraggio visivo dinamico (c.d. pedinamento);
- Utilizzo sistemi satellitari Gps;
- Uso Tecniche Osint (Open Source Intelligence);
- Utilizzo tecniche SocMint (Social Media Intelligence).
Le indagini vengono strutturate al fine di ottenere prove, anche fotografiche e video, da utilizzare nelle opportune sedi di giudizio.

Le 5 Domande più frequenti sul Tradimento
Assolutamente no. Agire d’impulso è la scelta più rischiosa. Non solo si rischia di commettere reati come la violazione della privacy, rendendo inutilizzabile qualsiasi “prova” trovata, ma si potrebbe anche essere scoperti, compromettendo la possibilità di accertare la verità in futuro. La via corretta è affidarsi a professionisti autorizzati.
Avere prove valide e legalmente inattaccabili è fondamentale in una causa di separazione. Permette al vostro avvocato di richiedere l’“addebito della separazione” a carico del coniuge infedele, il quale può di conseguenza perdere il diritto all’assegno di mantenimento ed eventuali diritti ereditari.
La discrezione è il nostro principio fondamentale. Ogni fase del nostro lavoro, dal primo colloquio alla consegna delle prove, è coperta dal più stretto segreto professionale. Le nostre attività di osservazione e monitoraggio sono svolte da personale esperto in modo da non destare sospetto.
L’intervento di Agenzia Investigativa delle Alpi inizia con una consulenza riservata. Se si decide di procedere, avviamo un’indagine mirata per documentare frequentazioni e comportamenti. Al termine, vi consegniamo un dossier investigativo dettagliato, completo di prove fotografiche e video con valore legale, che potrete utilizzare con il vostro avvocato per tutelare i vostri diritti.
Sì. Qualora fosse necessario, il personale dell’Agenzia Investigativa delle Alpi che ha condotto l’indagine è abilitato a testimoniare in sede di giudizio. La testimonianza dei nostri investigatori può servire a confermare e rafforzare il contenuto del dossier probatorio, fornendo al giudice un quadro ancora più chiaro e completo degli eventi documentati.