Come scoprire un Tradimento
Come scoprire un Tradimento? i 5 segnali più chiari per riconoscere un tradimento. In questo articolo analizzeremo la definizione di Tradimento ,le motivazioni che spingono il partner a tradire e i comportamenti tipici che possono manifestarsi.
Come scoprire un Tradimento? Spesso quando parliamo di infedeltà coniugale e tradimento questa è una delle domande più frequenti. In questo articolo analizzeremo quali sono i segnali del tradimento e come è possibile acquisire dati e prove dell’infedeltà del proprio partner.
Il concetto di “infedeltà coniugale” si riferisce a qualsiasi situazione in cui uno dei coniugi intraprende una relazione con un’altra persona, anche di breve durata. Da un punto di vista giuridico, qualsiasi relazione al di fuori del matrimonio è considerata tradimento o adulterio.
È utile sottolineare come, in una situazione di infedeltà, le abitudini del proprio partner subiscono un cambiamento. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali sono i segnali più comuni del tradimento. Forti della nostra esperienza ultra trentennale nel mondo delle investigazioni per privati abbiamo identificato alcuni segnali comuni. Prima di proseguire è però utile fare una precisazione. Le indicazioni a seguito riportate sono da considerarsi meri indicatori e pertanto ogni caso va analizzato a sé. La prima cosa che consigliamo di fare e quella di chiamare in modo da poter esporre il caso specifico e avere tutte le informazioni necessarie. Premesso ciò, di seguito elenchiamo alcuni segnali del tradimento.
Come scoprire un Tradimento: quali sono i segnali del Tradimento?
Blocco Totale del Cellulare
Le abitudini del Partner nei confronti del proprio cellulare possono cambiare. Spesso chi tradisce modifica il proprio rapporto con il Cellulare. Evita di lasciarlo incustodito? Modifica le Password? È spesso in modalità aereo o silenziato in presenza del coniuge? Questi sono alcuni segnali che possono far sospettare un tradimento.
Cambi di umore repentini nei confronti di tutti i componenti della famiglia
Cambi di umore con tendenza a rispondere con un grado di polemica o aggressività non giustificabili. Il partner infedele potrebbe diventare suscettibile su alcuni temi. Spesso può comportarsi in modo da far nascere liti o sconti, spesso accompagnati da un atteggiamento ipercritico nei confronti del partner.
Cambio del Proprio Aspetto Fisico
Una maggiore attenzione al proprio aspetto fisico e una maggiore cura della propria persona con tendenza a migliorare degli aspetti estetici attraverso dieta, palestra, modifica dell’abbigliamento, ecc. Prestando un inconsueta attenzione al proprio aspetto fisico.
Diminuzione del numero di rapporti affettivi
L’infedeltà del proprio partner può portare una conseguente diminuzione del numero di rapporti affettivi uniti a indifferenza e sarcasmo per il naufragio della relazione.
Diminuzione del tempo dedicato alle attività di coppia
Spesso il partner può anche dimostrare un’assenza di preoccupazione e insofferenza per l’andamento della relazione, risultando anche polemico nei confronti del partner. Una nuova relazione richiede tempo. Il partner infedele potrebbe addurre diverse giustificazioni per assentarsi. Ad esempio potrebbe giustificare il tempo trascorso furori casa con motivi lavorativi o nuovi hobby.
Perché si Tradisce?
Prima di approfondire il tema di come scoprire un tradimento è utile comprendere quali possono essere i motivi del tradimento anche se non sempre sono facili da individuare. Sebbene il comportamento infedele non sia sempre evidente, il tradimento raramente ha una causa unica; spesso è il risultato di una combinazione di fattori. Il tradimento rompe il legame di fiducia con il partner, rendendo difficile recuperare la fiducia.
Quando parliamo di tradimento è bene distinguere tra il tradimento fisico da quello emotivo. Il tradimento è un vero e proprio trauma psicologico, tale comportamento può creare nel partner tradito sentimenti di ansia e forte stress psicologico.
Il tradimento e la psicologia dei numeri
Analizzando diversi studi si evince come gli italiani siano molto avvezzi al tradimento. L’Institut Français d’Opinion Publique, un ente di rilevazione transalpino, ha calcolato dieci anni fa che in Italia circa il 45% delle persone avesse commesso un tradimento. Di recente, invece, il portale “Incontri Extraconiugali” ha indicato una percentuale di fedifraghi pari al 57%, con Lombardia, Campania e Lazio tra le regioni che guidano la classifica, con vette superiori al 70%. Un incremento significativo, che posiziona gli italiani tra i più infedeli del Vecchio Continente. Da segnalare come le percentuali maggiori si registrino nelle grandi città, con i quartieri più benestanti che presentano i tassi di tradimento più alti. Chiaramente le statistiche forniscono solo strumenti di valutazione di un fenomeno: i livelli registrati risultano però molto eloquenti.
Perché si tradisce?
Nel corso degli anni la psicologia ha affrontato il tradimento sotto diverse prospettive. A cause considerate più “tradizionali” gli studiosi hanno accompagnato bisogni meno conosciuti e lineari. Proviamo dunque a evidenziare alcune tra le principali molle che fanno scattare il bisogno di tradire.
Iniziamo con il sentirsi trascurati dall’altra persona o esserne insoddisfatti da un punto di vista emotivo. A volte la rabbia nei confronti del partner può essere considerata il fattore scatenante (o quantomeno essere presa come giustificazione) del tradimento.
Psicologia del Tradimento: la nuova era dei social network
Spesso dietro il tradimento si nascondono conflitti irrisolti: la volontà di accertarsi della propria desiderabilità da parte di altre persone, nonché la voglia di mettersi in gioco e di provare nuove esperienze. Ciò chiaramente non giustifica il traditore da un punto di vista morale. Tuttavia può aiutarci a comprendere le ragioni per cui un uomo o una donna attuano condotte fedifraghe.
Anche il mondo virtuale non aiuta: il moltiplicarsi di fotografie e contenuti online ha aumentato il desiderio nei confronti di persone prima considerate totalmente estranee alla nostra vita. La facilità con cui può nascere un contatto con utenti non vicini alla nostra cerchia prossima di conoscenze aumenta esponenzialmente le possibilità di tradimento. Siamo del resto sottoposti in continuazione a stimoli che inducono in noi il desiderio: una relazione stabile e concreta potrebbe per questa ragione perdere di fascino rispetto ai social.
Come scoprire un tradimento: il ruolo dell’investigatore privato
Ricorrere a un’agenzia investigativa implica l’acquisizione di dati e prove anche fotografiche e video essenziali. Le indagini relative al tradimento coinvolgono diverse metodologie all’avanguardia: il monitoraggio visivo dinamico, noto come pedinamento, nonché l’uso di sistemi satellitari GPS, conformemente alle disposizioni del Decreto Ministeriale 269 del 1° dicembre 2010. Queste tecnologie avanzate permettono un’ottimizzazione del processo, contribuendo a contenere i costi per il cliente e acquisire prove del tradimento legalmente valide.
Il risultato di tali indagini è una raccolta accurata di informazioni utili in contesti giudiziari. Questi elementi non solo riguardano il tradimento stesso, ma anche tutti quelli circostanti che possono influenzare l’investigazione e la situazione personale. A questo proposito, ci si avvale anche di indagini informatiche e utilizzando tecniche investigative su base O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence).
Le prove del tradimento legalmente valide
Rivolgersi ad un’Agenzia Investigativa permette di acquisire dati e prove producibili in sede di giudizio. Ciò può permettere di accertare situazioni di infedeltà coniugale e tradimento. L’attività investigativa viene indicata all’interno di un Rapporto Investigativo, correlato da foto e video, producibile in Sede di Giudizio.